[galleria id=”7341″]
Si erano già viste da tempo le foto spia della Maserati Quattroporte 2013, ma ecco finalmente le prime immagini dal vivo!. La nuova generazione dell’ammiraglia del Tridente rappresenta il nuovo corso del marchio, con cui si spera di aumentare ulteriormente il volume di vendite nel corso dei prossimi anni. Nei piani del marchio del Gruppo Fiat, infatti, si cercherà di arrivare a 50.000 vetture vendute all’anno entro il 2015. Guardate le foto nella gallery sovrastante. Ma soprattutto sarà più leggero e ancora più performante.
Il corpo vettura della nuova Quattroporte è in alluminio ed è lo stesso che, in versione ridotta, sarà utilizzato per la prossima Ghibli, già annunciata e che dovrebbe vedere la luce entro il 2014. In questo modo il risparmio di peso rispetto alla generazione precedente sarà nell’ordine di 50 kg. Le linee esterne si presentano come un’evoluzione naturale delle linee della generazione precedente, anche se alcuni dettagli sono stati rivisti per strizzare l’occhio ad alcuni mercati specifici. Ad esempio la scelta di aumentare la lunghezza è stata dettata dall’esigenza di aumentare anche l’abitabilità posteriore. In Cina, infatti, auto come queste sono frequentemente utilizzate con autista. Il design è stato curato dal team di Lorenzo Ramaciotti e ha chiare citazioni alla generazione precedente. Piuttosto differenti, invece, i gruppi ottici anteriori, mentre è inedita la nervatura marcata che dalla fiancata prosegue fino al posteriore.
Per la nuova generazione è confermata la collaborazione con Ferrari per un V8 da 4,7 litri, oltre che di un nuovo motore sovralimentato con 530 cavalli di potenza (come potrebbe essere suggerito anche dalla targa della Quattroporte ritratta in foto). Oltre al propulsore c’è cambio automatico ZF a otto rapporti, in alternativa all’elettro-attuato.
Gli interni, infine, sono caratterizzati da materiali e finiture di alta qualità, ma da linee più moderne ed essenziali rispetto a quanto visto sulla Quattroporte precedente. Tra le varie novità, poi, si nota anche l’ampio touchscreen al centro della plancia con cui poter controllare tutte le principali funzioni di bordo.