Loghi auto: come sono nati gli stemmi delle case celebri [FOTO]

[multipage]

[galleria id=”11987″]

Certe automobili sono delle vere opere d’arte in quanto a design. Ma facendo mente locale un momento, ci sono anche, molto più semplicemente, tanti loghi di marchi automobilistici davvero belli. Si tratta di fregi che rappresentano anche loro, nel piccolo, degli oggetti di stile, venendo esposti con orgoglio sul cofano di una vettura. Ma vi siete mai chiesti come mai lo stemma della Ferrari sia fatto così? Oppure vi siete mai chiesti il perchè del simbolo della Mercedes? Bene, in questo articolo andiamo a ripercorrere la storia di alcuni degli stemmi automobilistici più famosi, dalla genesi a come lo conosciamo oggi.

[/multipage]

[multipage]

Ferrari

Logo Ferrari

Primo in lista è il celeberrimo Cavallino Ferrari. Questo simbolo trae le sue origini nel lontano 1923: all’epoca era il simbolo che fregiava l’aeroplano di Francesco Baracca, che era stato uno dei migliori piloti d’aereo della Prima Guerra Mondiale. Dopo la vincita di una gara Enzo Ferrari conosce i genitori dell’aviatore ed insieme decidono che il cavallo diventerà il simbolo delle sue prossime auto da corsa. L’unica modifica riguarda la coda, che punta verso l’alto, e l’adozione dello sfondo giallo, in omaggio alla città di Modena, dove era nato.

[/multipage]

[multipage]

BMW

Logo BMW

Comunemente si definisce la casa dell’Elica, la BMW, ma in realtà non è così. Quella che sembra essere un’elica al centro del logo, in realtà è una rappresentazione della bandiera bavarese, tributo alla città di Monaco di Baviera in cui la casa ha sede. Nonostante la prima produzione dell’azienda tedesca fosse di aerei, il simbolo non rappresenta, quindi, un’elica.

[/multipage]

[multipage]

Chrysler

Logo Chrysler

Nato nel 1962, il logo della Chrysler con la stella a cinque punte rappresenta una mera questione estetica. Secondo alcuni rappresenterebbe i cinque marchi sotto l’ala dello stesso gruppo all’epoca, ossia Dodge, Chrysler, Plymouth, Imperial e Airtemp. All’epoca furono vagliate oltre 700 proposte di logo, ma alla fine si scelse per la stella.

[/multipage]

[multipage]

Toyota

Logo Toyota

Il logo con le ellissi di casa Toyota è stato scelto tra oltre 20.000 proposte (!) e la sua adozione risale agli anni Ottanta. Il simbolo rappresenta sia una “T” stilizzata, che una sorta di abbraccio tra il cliente e l’azienda.

[/multipage]

[multipage]

Subaru

Logo Subaru

Le sei stelle rappresentate nel logo della Subaru rappresentano il numero di aziende che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, si sono riunite a formare un’unica azienda. Ma non finisce qui, perchè Subaru in giapponese significa Pleiadi, proprio la celebre costellazione.

[/multipage]

[multipage]

Smart

Logo Smart

La Smart è una casa molto moderna, ma c’è uno studio molto profondo dietro al suo logo e dietro al nome stesso. La “C” starebbe per Compact, mentre la freccia gialla rappresenta la propensione al futuro, al pensare avanti. Quanto al nome, invece, si tratta della fusione di Swatch, l’azienda di orologi partner al momento della fondazione della casa, Mercedes e della parola Art.

[/multipage]

[multipage]

Lamborghini

Logo Lamborghini

È storia abbastanza nota l’astio che c’era tra Enzo Ferrari e Ferruccio Lamborghini, il fondatore dell’azienda di supercar italiana. Partendo proprio da questa sorta di rivalità, Ferruccio scelse un logo simile a quello del cavallino, ma a colori invertiti, e con un toro come il proprio segno zodiacale.

[/multipage]

[multipage]

Porsche

Logo Porsche

C’è chi dice che lo stemma Porsche sia stato disegnato su commissione di Ferry Porsche dal suo ingegnere Franz Xaver Reimspiess, ma c’è anche chi sostiene che il logo sia stato disegnato dal venditore d’auto Max Hoffman su di un tavolo di ristorante nel 1951. La verità non si conosce.

[/multipage]

[multipage]

Hyundai

Logo Hyundai

Il logo della Hyundai non rappresenta solo la H, iniziale del nome. Dietro a questo simbolo, infatti, ci starebbe una sorta di stilizzazione del cliente e dell’azienda che si stringono la mano. E lo sapete cosa significa Hyundai in coreano? Modernità.

[/multipage]

[multipage]

Maserati

Logo Maserati

Il Tridente Maserati trae ispirazione dalla fontana di nettuno a Bologna, città nella quale i fratelli Maserati fondarono l’azienda. La stessa famiglia era originaria di Bologna, tra l’altro.

[/multipage]

[multipage]

Volvo

Logo Volvo

Il logo Volvo è la stilizzazione degli scudi romani usati in guerra, una sorta di omaggio al fatto che il nome derivi dal latino. Volvo, infatti, per chi non lo sapesse significa rotolare, con evidente rimando alle ruote dell’auto.

[/multipage]

[multipage]

Chevrolet

Logo Chevrolet

Anche per la genesi del marchio Chevrolet ci sono varie versioni. Secondo la moglie del fondatore, Louis Chevrolet avrebbe preso spunto da una pubblicità su di una rivista, mentre c’è chi sostiene che egli abbia visto il Cravattino su di una carta da parati in un hotel parigino nel 1908.

[/multipage]

[multipage]

Mercedes

Logo Mercedes

La Stella Mercedes sarebbe stata adottata solo nel 1910 dai figli di Gottlieb Daimler, poichè il padre aveva usato questo simbolo nel 1872 in una lettera, per far presente la posizione della nuova casa in cui si era trasferito. Un’altra storia dice che le tre punte rappresenterebbero i tre elementi terra, mare ed aria, visto che l’azienda aveva fatto motori per veicoli, barche ed aerei, ma non sembrerebbe corrispondere a realtà.

[/multipage]