[multipage]La classifica storica delle auto più amate dagli italiani è un vero e proprio amarcord della storia automobilistica, dai modelli più apprezzati e prodotti in Italia, come la mitica Topolino, fino alle “straniere” come la Citroen 2CV o la Renault 4. Di certo, sarà capitato anche a voi di possedere uno o più di questi modelli di auto< in famiglia, magari era proprio la macchina con la quale il nonno o il papà vi accompagnava a lavoro, vero? Ma vediamo assieme quali sono le auto più amate dagli italiani e la loro classifica storica.[/multipage]
[multipage]
9. Lancia Delta Integrale
Classe 1988 per la Lancia Delta Integrale, famosa soprattutto per essere stata più volte campione in gare di rally. Ad oggi, questo è uno dei pochi modelli delle auto più amate dagli italiani, che non è stato rimesso in commercio con un nuovo design. [/multipage]
[multipage]
8. Fiat Uno
Ok, non sarà stata una delle auto più belle prodotte da casa Fiat, ma di sicuro la Fiat Uno è apprezzata per solidità e costi contenuti. La Fiat Uno fu lanciata sul mercato nel 1983 con una presentazione a Cape Canaveral e fu immediatamente successo divenendo, in breve tempo, una delle auto più vendute della Fiat. E’ fuori produzione dal 1995. [/multipage]
[multipage]
7. Fiat 500 Topolino
Altro grande successo italiano fu la Fiat 500 Topolino, voluta dal regime fascista come auto per il popolo, che non superasse il costo di 5.000 lire. La Topolino realizzata, però, ebbe un costo di 8.900 lire, ma grazie alla propaganda e alla “fame di auto” degli italiani, venne decisamente apprezzata dal pubblico tanto da divenire un’icona. [/multipage]
[multipage]
6. Citroen 2CV
Nella classifica storica c’è anche la francese Citroen 2CV, resa famosa dal grande schermo grazie alle apparizioni in diversi film celebri come “La vendetta della Pantera Rosa” e un film con James Bond. Inoltre, la Citroen 2CV fu l’auto impiegata da Claudio Baglioni per girare l’Italia, che lui affettuosamente chiamava “Camilla”. [/multipage]
[multipage]
5. Alfa Romeo 75
Non bella a livello estetico, ma sicuramente resistente e con un motore eccezionale l’Alfa Romeo 75. La sua produzione cominciò nel 1985 per terminare nel 1993. Per il mercato nordamericano assunse il nome di Alfa Romeo Milano. [/multipage]
[npleggi id=”219253″ testo=”Patente: anche i malati ematici potranno mettersi alla guida”]
[multipage]
4. Autobianchi A112
L’Autobianchi A112 rientra appieno nella classifica storica delle auto più amate dagli italiani, un modello di superutilitaria che ebbe vendite eccezionali dal 1969 al 1986. [/multipage]
[multipage]
3. Fiat 127
Ormai la Fiat 127 è un vero e proprio pezzo da collezione, qui in foto in una sgargiante versione rossa Special. La Fiat 127 è stata in produzione dal 1971 al 1987.[/multipage]
[multipage]
2. Opel Tigra
Uno dei modelli di coupè a basso costo e dai consumi ridotti che fece incetta dal 1994 al 2001. Dal design non proprio stupendo, l’Opel Tigra fu molto apprezzata dai più giovani. [/multipage]
[npleggi id=”222299″ testo=”Le 10 auto più economiche del 2017″]
[multipage]
1. Fiat Panda
Giunta ormai alla sua terza generazione, la Fiat Panda è una vera e propria icona delle auto italiane, amata soprattutto dal pubblico femminile. La prima Fiat Panda fu prodotta nel 1980, mentre quella in foto è la sua versione odierna.[/multipage]