Le 10 auto più brutte della storia, la classifica delle peggiori di sempre [FOTO]

[multipage]

Le auto non sono tutte uguali! Ne esistono alcune che hanno meritato il titolo di auto più brutte della storia. Alcune sono dei veri e propri capolavori o opere d’arte: esempio sono le vetture disegnate dai numerosi carrozzieri italiani, Pininfarina, Bertone, Touring Superleggera, le Ferrari, Lancia e Maserati sono entrate nella storia per l’eleganza e la cura maniacale per i particolari. Altre auto invece sono ricordate per essere macchine bruttissime, dal design piuttosto discutibile, e infatti molte hanno avute scarso successo (giustamente), mentre in pochi casi queste “bruttezze” su ruote sono state ben accolte dal pubblico. Vediamo la classifica delle 10 auto più brutte della storia.

[/multipage]

[multipage]

1. Pontiac Aztek

È sicuramente una delle più brutte macchine del mondo: parliamo di Pontiac Aztek ed è stata realizzata dal 2001 al 2005. E’ ricordata come uno dei fallimenti per la GM (proprietaria del marchio Pontiac). Costruita in Messico, fu venduta in circa 20 mila esemplari l’anno. Un crossover lungo poco più di 4,60 metri dal design orribile, trazione anteriore o 4×4 e motore 3,4 litri V6, con cambio automatico a 4 rapporti. Ha vinto numerose volte il premio come auto più brutta del mondo, insignito da numerose riviste nel mondo.

[/multipage]

[multipage]

2. Fiat Multipla

La Fiat Multipla del 1998 sconvolse il pubblico per il disegno così particolare e fuori dagli schemi: aveva l’abitacolo a bolla rialzato, con un musetto basso. La conosciamo tutti perchè ha avuto un buon successo sia in Italia che in Europa, nonostante il design alquanto discutibile. È stata persino esposta al MOMA di New York. Nel 2004 subì un pesante restyling che la rese simile al design della piccola Fiat Idea, perdendo l’originalità e forse la bruttezza della prima serie targata 1998. Possiamo sicuramente dire che la Multipla è una delle auto più brutte degli anni ’90.

[/multipage]

[multipage]

3. SsangYong Rodius

SsangYong_Rodius_dept_59

La SsangYong Rodius è stata disegnata da un inglese il quale si è ispirato al mondo degli yacht. Il risultato è una sorta di appartamento su ruote piuttosto grande. Scherzi a parte la Rodius possiede un design orribile, nonostante ciò ha comunque riscontrato un buon successo. E’ una monovolume che può ospitare fino a 12 posti, un vero e proprio pulmino.

[/multipage]

[multipage]

4. Chrysler PT Cruiser

2003_Chrysler_PT_Cruiser_GT

La Chrysler PT Cruiser la conosciamo bene: era quella sorta di berlina o MPV 5 porte, nata nel 2000, che richiamava lo stile delle auto americane degli anni 50. Disegnata da Bryan Nesbitt, la linea era piuttosto discutibile. In realtà ha avuto un grande successo ed è stata prodotta per quasi 11 anni in oltre 1,350,000 di esemplari. Era disponibile anche in versione cabrio, prodotta in Austria ai tempi della DaimlerChrysler. In Europa ha avuto ottimi riscontri di vendita con il diesel 2.2 CRD di origine Mercedes.

[/multipage]

[multipage]

5. Chevrolet HHR

2006_Chevrolet_HHR_LT_--_NHTSA

Si potrebbe definire la Chevrolet HHR come una sorta di copia della Chrysler PT Cruiser? Dipende. Il modello Chevrolet è nato nel 2005, 5 anni dopo la PT Cruiser, il designer però è lo stesso, Bryan Nesbitt, che nel frattempo passò dagli uffici della Chrysler a quelli della Chevrolet. La HHR, dopo una buona partenza nelle vendite, stancò il pubblico il quale la ritenne troppo goffa e poco armoniosa nella linea. La HHR è stata importata in pochissimi esemplari in Europa.

[/multipage]

[multipage]

6. Fiat Duna

Fiat_Duna_1.6_SE_Weekend_1992_(10701502584)

Torniamo in Italia con la Fiat Duna, entrata nella storia anch’essa come una delle auto più brutte della storia. La Duna in realtà era la versione berlina tre volumi della Fiat Uno brasiliana, progettata per i mercati emergenti dove le berline piacciono molto rispetto le hatchback, ovvero le 5 porte. Dalla Duna furono ricavate anche la versione wagon (Duna Weekend e successivamente Innocenti Elba), una berlina due porte (Fiat Premio) e una furgonetta chiamata Fiat Penny. Niente da dire, la Duna entra a pieno titolo tra le auto più brutte della Fiat.

[/multipage]

[multipage]

7. Nissan Versa/Sunny

Si chiama Nissan Versa, ma in alcuni la mercati è meglio nota come Nissan Sunny. Èuna berlinetta tre volumi nata nel 2012, o meglio è una sorta di versione berlina della Micra. Piacque soprattutto in Asia (Cina) per il prezzo basso e venne venduta anche in America. Ha una linea a metà tra una sedan e una 5 porte, piuttosto sproporzionata e anonima. In Italia non venne mai venduta, per fortuna.

[/multipage]

[multipage]

8. Mercedes Vaneo

800px-Mercedes_Vaneo_front_20090921

Ve la ricordate la Mercedes Vaneo? Era un monovolume più grande rispetto alla Classe A, con le porte scorrevoli. Venne prodotta per tre anni dal 2001 e venduta in soli 55 mila esemplari. Orribile esteticamente, aveva lo stesso pianale a “sandwich” della prima serie di Classe A e fino a sette posti. E’ considerata una delle più brutte auto della storia della casa tedesca. Non scherza nemmeno la recente Citàn, versione a marchio Mercedes della Renault Kangoo.

[/multipage]

[multipage]

9. Nissan Cube

Nissan_Cube_(Z12)_–_Heckansicht,_25._August_2013,_Düsseldorf

Sempre da Nissan, ecco la Cube, un vero e proprio cubo con 4 ruote. Prodotto in tre diverse generazioni, l’ultima è arrivata anche in Europa e Stati Uniti, dove è stata definita una delle peggiori auto prodotte dalla Nissan. I vertici, per pubblicizzare la vettura, dichiararono che il posteriore era ispirato al sedere di Jennifer Lopez. A vedere il risultato i designer si sono sicuramente sbagliati e ispirati ad altro… Decisamente una delle auto più brutte di sempre.

[/multipage]

[multipage]

10. Dacia Lodgy

2014-03-04_Geneva_Motor_Show_1277
Dacia Lodgy, vettura dal design illogico. Monovolume realizzata sul pianale della Logan (vecchia piattaforma della Clio), dal prezzo di listino economico ma anche da una qualità piuttosto bassa e dallo stile orribile. Si credeva che avrebbe potuto far concorrenza a modelli come la Scènic o la Zafira, in realtà il pubblico l’ha praticamente snobbata.
[/multipage]