Lamborghini Veneno, celebrazione del 50° anniversario del marchio [FOTO]

[galleria id=”8261″]

Al Salone di Ginevra la Lamborghini Veneno celebra il 50° anniversario del marchio. Per vari motivi sarebbe riduttivo definire esclusivo questo modello, intanto a partire dal prezzo. La Veneno sarà realizzata in soli 3 esemplari e verrà venduta a 3 milioni di euro (IVA esclusa). Una cifra da capogiro, giustificata comunque dall’unicità della vettura e dalle caratteristiche tecniche di primissimo livello. Si tratta in pratica di una vera auto da corsa omologata per l’uso su strada, che promette quindi di regalare un’esperienza di guida sensazionale. Pur presentando tutti i principali elementi stilistici tipici delle Lamborghini più recenti, la carrozzeria ha un design inedito. La Veneno (come da tradizione, anche in questo caso il nome deriva da quello di un toro) ha una fortissima personalità, tanto da sembrare una scultura d’arte moderna più che un’auto sportiva.

Il frontale si distingue per i gruppi ottici sviluppati in verticale che, come tutto il resto dell’auto, sono caratterizzati da spigoli vivi che sembrano tagliati da un’accetta. Ovunque si guardi si notano prese d’aria e appendici aerodinamiche. L’estetica, infatti, è frutto di studi accuratissimi dell’aerodinamica, in modo che il carico sia massimo e che la resistenza sia minima. Il posteriore è dominato dall’enorme spoiler fisso, oltre che dal diffusore e dalle padiglione a lamelle che racchiude e protegge il propulsore. I cerchi in lega, con monodado centrale, sono realizzati in lega di alluminio e inserti in fibra di carbonio, con diametro da 20 pollici all’asse anteriore e da 21 pollici al posteriore. L’intera carrozzeria è realizzata in fibra di carbonio, e lo stesso materiale è utilizzato anche per la scocca. Nonostante il marchio sia di proprietà del gruppo Volkswagen, la Lamborghini Veneno renderà omaggio all’Italia: l’esemplare esposto a Ginevra, infatti, sarà l’unico ad essere verniciato in grigio. Le tre vetture destinate alla vendita avranno ognuna uno dei colori della bandiera italiana.
Il propulsore della Veneno è il V12 da 6,5 litri portato ad una potenza di 750 cavalli. Gli aggiornamenti meccanici sono molti, ad esempio sono stati installati nuovi condotti di aspirazione ed è stato modificato lo scarico. Inoltre è stato innalzato il regime massimo di rotazion. Il motore è abbinato alla trasmissione manuale ISR che, anche grazie alla trazione integrale permanente, provvede a trasferire a terra tutta la potenza disponibile. Il peso complessivo di 1.450kg è di ben 125kg inferiore rispetto all’Aventador. Le prestazioni dichiarate parlano di uno scatto da 0 a 100km/h coperto in 2,8 secondi e una velocità massima di 355km/h.
Dulcis in fundo, anche l’abitacolo è esclusivo: i sedili sono stati realizzati nel nuovo materiale brevettato Forged Composite, mentre il tessuto CarbonSkin è applicato come rivestimento di tutti gli interni.