Keeway Index: scooter a ruote alte per muoversi in città

keeway-index-350-2012_3

Arriva la bella stagione e quale miglior veicolo per godersi l’aria aperta se non uno scooter? E, se si gira per la città, per svincolarsi dal traffico e per muoversi in tutta tranquillità e sicurezza, non c’è niente di meglio di uno scooter a ruote alte.

Keeway presenta un nuovo modello con cilindrata di 313cc denominato Index e capace di spostarsi allegramente per ogni dove senza chiedere un esborso proibitivo e, soprattutto, nella massima sicurezza ed efficienza.

Index sarà disponibile già a partire dal prossimo mese di aprile ed avrà un costo di listino che si aggira attorno ai 3.490 euro franco concessionario. Ottime premesse per un modello versatile e alla portata di tutti.

Equipaggiato con un motore monocilindrico da 313 cc a quattro tempi con raffreddamento a liquido alimentato ad iniezione elettronica, Index sviluppa una potenza massima dichiarata di poco superiore ai 23 cv a 7.500 giri/min e una coppia massima di 25 Nm a 4.000 giri/min.

Nonostante non siano dichiarati i consumi, il produttore assicura la propria clientela sul fatto che Index saprà farsi apprezzare anche da questo punto di vista.

Dando uno sguardo generale alla meccanica dello scooter, è possibile scoprire il telaio in acciaio e la presenza di una forcella telescopica idraulica da 35 mm all’anteriore e un doppio ammortizzatore idraulico al posteriore.

keeway-index-350-2012_2

L’impianto frenante prevede due dischi da 256 mm di cui quello all’anteriore abbinato ad una pinza a due pistonicini. Le ruote, invece, sono da 16 pollici all’anteriore e 15 pollici dietro. Misurano rispettivamente 120/70 e 140/70.

Complessivamente, Keeway Index pesa 175 chilogrammi e presenta altezza della sella da terra di 810 mm. Sul versante design si nota la possibilità di scegliere tra le due colorazioni bianco perla e grigio antracite a seconda dei gusti dell’utente.

keeway-index-350-2012_1

Per conoscere in ogni istante le informazioni più importanti circa lo scooter, è stato installato un quadro strumenti interamente digitale e visibile in qualunque condizione. Interessante segnalare il blocchetto di avviamento multifunzione che, al suo interno, ospita l’apertura della sella, il bloccasterzo e quella del tappo del serbatoio.

Il vano sottosella permette di ospitare eventualmente fino a 2 caschi integrali ed è presente una presa da 12V per ricaricare eventuali cellulari o piccoli dispositivi elettronici.