Kawasaki KX450F MY2013 con forcella ad aria [FOTO]

[galleria id=”5649″]

La Kawasaki KX450F ha subito importanti modifiche che la rendono ancora più competitiva. Il Model Year 2013 si dimostra particolarmente performante e ricco di tecnologia che lo mette in condizione di essere considerato uno dei modelli di punta del segmento.

Una delle prime modifiche che si rendono immediatamente visibili consiste nell’incremento della potenza agli alti regimi, caratteristica decisamente interessante per molti utenti.

Questi interventi pongono la Kawasaki KX450F in una posizione dominante. La moto appare più reattiva e capace di far divertire in qualunque contesto. Una erogazione omogenea di potenza la rende facile da guidare e perfetta quando si tratta di affrontare anche le sfide più impegnative.

Bisogna sottolineare, infatti, che i tecnici del team hanno utilizzato, per la prima volta in una moto da cross, i doppi iniettori che incidono in modo importante sulle qualità di questo modello. Le tre mappature del motore di facile utilizzo e le numerose modifiche, consentono a questa moto di ridurre le emissioni acustiche e di ottenere una fluidità decisamente elevata.

Nello specifico, a tema d’esempio, la modalità Launch Control consente di ritardare l’accensione del motore, controllando dunque la potenza dello stesso. Il sistema funziona a folle, in prima e in seconda e si attiva mediante un pulsante collocato alla destra del braccialetto della frizione.

Il modello 2013 utilizza il medesimo schema per il telaio della versione precedente. La struttura in alluminio è però più stretta e più rigida. Per migliorare la postura di guida, il serbatoio passa da una capacità di 7,2 litri a 6,1 ed è meno inclinato.

I pneumatici di serie, sono brandizzati Dunlop e sono montati su cerchi rifiniti in Black Alumite 1. Altri dettagli relativi al Model Year 2013 riguardano una forcella pneumatica. Gli aggiornamenti non finiscono però qui: anche l’impianto frenante è stato ottimizzato e dotato di una nuova pompa freno anteriore e nuove pastiglie.

Inoltre, il parafango anteriore è caratterizzato da un nuovo design mentre il posteriore è di colore bianco. Uno sguardo d’insieme alla moto permette di scoprire facilmente grafiche della squadra corse, cerchi neri, protezioni forcella nere, registri delle sospensioni blu e rifiniture blu su alcuni componenti del motore.

Questi aggiornamenti derivano direttamente dall’esperienza di gara. Kawasaki KX450F, guidata da Villopoto, ha praticamente vinto tutto. Questa moto ha saputo conquistare, insieme al suo pilota, risultati particolarmente competitivi. Proprio per tali ragioni, il team ha voluto implementare modifiche tecniche assolutamente rilevanti, in modo da riprodurre gli effetti derivanti dalla ricerca in ambito agonistico.