[galleria id=”9559″]
Dopo i primi scatti che ne avevano anticipato le forme, la Jaguar C-X17 Concept debutta al Salone di Francoforte 2013. È un prototipo particolarmente innovativo per lo storico marchio inglese, sia per le soluzioni tecniche adottate che per il segmento occupato, quello dei crossover premium. Intanto per la prima volta viene sfruttata la nuova struttura monoscocca in alluminio per vetture di dimensioni più compatte, che in futuro sarà utilizzata anche da una berlina che dovrà competere direttamente con la BMW Serie 3. Secondo la roadmap di Jaguar, l’erede della non fortunatissima X-Type dovrebbe uscire nel 2015, e subito dopo potrebbe arrivare sul mercato la versione definitiva del SUV. In effetti, pur non essendoci state conferme da parte della Casa, la C-X17 Concept non sembra essere tanto lontana da una produzione in serie, almeno per quanto riguarda l’esterno.
Quel che è certo è che visto che la piattaforma è appositamente concepita per la realizzazione di berline, il comportamento su strada del SUV potrebbe essere molto più vicino a quello di una BMW X5 piuttosto che a quello di una Land Rover.
Il design frontale riprende tutti gli elementi stilistici della più recente produzione del marchio. La calandra è quella a cui ci siamo abituati con le ultime Jaguar, e anche le linee dei gruppi ottici hanno il giusto family feeling, anche se in questo caso sono ancora più affusolati e sfoggiano una tecnologia full LED. I cerchi hanno finitura brunita e sono di dimensioni importanti. L’andamento del tetto è piuttosto sportivo, con un posteriore compatto e muscoloso. I gruppi ottici della coda riprendono quelli della F-Type, sviluppati in orizzontale, mentre i due terminali di scarico sono inglobati nel fascione del paraurti.
Quel che stupisce è certamente l’interno, che resta senza ombra di dubbio la parte più lontana dalla produzione in serie dell’intera vettura. L’atmosfera è quasi da film di fantascienza, con rivestimenti chiari e scintillanti pannelli a LED sparsi per l’abitacolo. A bordo c’è spazio per quattro persone, che possono contare su altrettanti sedili separati. Anche tra i sedili posteriori, infatti, è presente una console centrale, che prosegue idealmente da quella anteriore. La strumentazione è racchiusa in due elementi circolari dietro il volante, e per tutte le funzioni di bordo si accede tramite la Interactive Surface Console. Si tratta di una lunga successione di pannelli touchscreen con cui controllare il climatizzatore, l’infotainment di bordo e rimanere collegati ai propri dispositivi multimediali. Non mancano poi due sedili pieghevoli nel bagagliaio e il tetto panoramico in vetro.