Honda CR-V 2013 a fine anno nelle concessionarie [FOTO]

[galleria id=”6205″]

Honda CR-V 2013 ha già fatto parlare a lungo di sé. Infatti, il suo percorso inizia come concept car per poi essere distribuita negli Stati Uniti. La notizia interessante è che questa splendida autovettura sta arrivando anche sul mercato europeo e l’attesa non dovrebbe poi essere troppo lunga. Infatti, dalle ultime informazioni, dovrebbe raggiungere i concessionari entro la fine dell’anno.

La Honda CR-V 2013 rappresenta la quarta generazione di un modello che ha saputo farsi strada nel corso degli anni grazie probabilmente ad un buon livello di finiture e ad una qualità costruttiva mediamente di buon livello.

Sono molte le modifiche che il nuovo modello porta con se, aggiornamenti importanti sia dal punto di vista del design che della tecnica. Ad esempio la carrozzeria è caratterizzata da linee più fluide e dinamiche pur presentando la stessa lunghezza del modello attuale (457 cm).

Il frontale acquista un aspetto decisamente cool grazie alla mascherina che si estende all’interno dei fari e che crea un effetto coinvolgente. I gruppi ottici sono stati disegnati con forme fortemente spigolose, a confermare il carattere sportivo e deciso di questa vettura.

L’abitacolo propone un ambiente fortemente rinnovato con un taglio più morbido e confortevole. La leva del cambio è collocata nella parte alta in modo da favorirne la presa. E’ presente anche un mobiletto centrale che va a contrastare con il pavimento piatto del modello uscente che era decisamente apprezzato dalla clientela.

Honda CR-V 2013 vanta una capacità di carico di 589 litri e raggiunge la ragguardevole cifra di 1.600 litri quando gli occupanti sono due. Una volta ribaltato lo schienale posteriore, la superficie di carico è lunga ben 157 cm permettendo molteplici usi.

Honda CR-V 2013, infatti, mette a disposizione dell’automobilista e dei passeggeri, un abitacolo caratterizzato da ampi spazi. Durante i viaggi, invece, si può contare su un discreto volume di carico da sfruttare in base alle necessità del momento.

Per quanto riguarda le motorizzazioni disponibili, la gamma prevede l’ottimo turbodiesel 2.2 i-DTEC da 150 cavalli e 350 Nm, affiancato dal due litri a benzina i-VTEC da 155 CV. Quest’ultimo potrebbe essere proposto anche in versione a trazione anteriore.

L’arrivo, però, del nuovo 1.6 turbodiesel potrebbe rivelarsi l’arma vincente del produttore, un ottimo compromesso tra consumi, efficienza e prestazioni.