Honda CBR1000RR Fireblade MY 2012: prezzi e specifiche tecniche (foto e video)

[galleria id=”4377″]

La nuova Honda CBR 1000RR Fireblade 2012, l’ultima nata di una lunga serie di maxi Honda, è una moto presuntuosa, ma può permetterselo. Caratterizzata da un design esclusivo e attraente, utilizza un motore sofisticato in grado di garantire le perfette performance in ogni condizione di guida.

Comunque sia, rispetto al modello precedente, non ci sono cambiamenti enormi nell’estetica e nella meccanica perché il produttore continua a seguire la sua filosofia.

Il prezzo della Honda CBR 1000RR è di 14.550 euro per la versione base e di 15.550 euro per la versione dotata di C-ABS. Le colorazioni disponibili sono Pearl Sunbeam White, Victory Red e Graphite Black, tutte ugualmente avvincenti.

Design

honda-cbr-1000rr-rossa-e-nera-profilo-destro

Come accennato, non sono troppi i cambiamenti rispetto alla generazione precedente. Un frontale probabilmente più spigoloso e la nuova carena a strati sono i dettagli che spiccano maggiormente al primo sguardo.

Telaio e impianto frenante
Il telaio della Fireblade 2012 è un doppia trave romboidale realizzato in alluminio pressofuso. In questo senso non ci sono variazioni di sorta rispetto alla precedente versione.

L’impianto frenante è composto, all’anteriore, da un doppio disco da 320 x 4,5 mm con pinze ad attacco radiale a quattro pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzato e, al posteriore, da un disco singolo da 220 x 5 mm con pinza a pistoncino singolo e pastiglie in metallo sinterizzato.

Motore
Honda CBR 1000RR Fireblade è equipaggiata con un quattro cilindri in linea da 999cc in grado di sviluppare una potenza massima di 176 CV a 12.000 gir/min e una coppia di 112 Nm a 8.500 gir/min. 

Le pareti dei cilindri sono trattate al nichel carburo di silicio (Ni-SiC), soluzione che riduce in modo significativo gli attriti interni.

La centralina è stata rimappata in modo soprattutto da migliorare le prestazioni ai bassi regimi,
La frizione antisaltellamento aiuta in diverse occasioni, dimostrandosi sempre precisa e puntuale.

Sospensioni e ruote

honda-cbr-1000rr-dettaglio-regolazione-forcella

Honda CBR 1000RR Fireblade utilizza il sistema Pro-Link con un ammortizzatore di tipo Balance Free Rear Cushion, realizzato con la Showa, dotato di dobbia camera. 

All’anteriore fa la sua comparsa la forcella Showa a steli rovesciati da 43 mm con sistema Big Piston Fork.

Debuttano i nuovi cerchi in alluminio pressofuso a 12 razze.

Scheda tecnica Honda CBR 1000 RR
Motore
Configurazione 4T, 4 cilindri in linea, 16 valvole (DOHC), raffreddato a liquido
Cilindrata 999,8 cc
Alesaggio x Corsa 76 x 55,1 mm
Rapporto di compressione 12,3 : 1
Potenza massima 131 kW (178 CV) a 12.000giri/min (95/1/EC)
Coppia massima 112 Nm a 8.500 giri/min (95/1/EC)
Alimentazione
Carburazione Iniezione elettronica PGM-DSFI
(Programmed Dual Sequential Fuel Injection)
Diametro corpi farfallati 46 mm
Filtro aria Di carta, a secco, del tipo a pannello
Capacità serbatoio carburante 17,7 litri
Consumo carburante 5,57 L/100 km (modalità WMTC)
Impianto elettrico
Accensione Digitale transistorizzata a controllo computerizzato, con
anticipo elettronico
Anticipo d’accensione 3,2° BTDC (minimo) ~ 45° BTDC (7.500min-1)
Candela IMR9E-9HES (NGK); VUH27EC (DENSO)
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12V/6AH
Fari 12V;
Trasmissione
Frizione Lubrificata, multidisco con molla a diaframma
Funzionamento frizione Meccanico, con attuazione a cavo
Cambio A 6 rapporti
Riduzione primaria 1.717 (79/46)
Rapporti del cambio 1 – 2,286 (32/14)
2 – 1,778 (32/18)
3 – 1,500 (33/22)
4 – 1,333 (32/24)
5 – 1,214 (34/28)
6 – 1,138 (33/29)
Riduzione finale 2,625 (42/16)
Trasmissione finale Catena sigillata con “O-ring” #530
Telaio
Configurazione Romboidale; a doppio trave in alluminio pressofuso
Ciclistica
Dimensioni (LxLxA) 2077 mm x 826 mm x 1135 mm
Interasse 1.407 mm
Inclinazione cannotto sterzo 23° 18′
Avancorsa 96,3 mm
Raggio di sterzata 3,2 m
Altezza sella 820 mm
Altezza da terra 130 mm
Peso in ordine di marcia 200 kg (A: 52,5%; P: 47.5%)
Versione C-ABS, 211 kg (A: 51,7%; P: 48.3%)
Sospensioni
Configurazione Anteriore
Forcella telescopica rovesciata del tipo BPF con steli da 43
mm, regolabile nel precarico, in compressione e ritorno,
escursione 120 mm
Posteriore
Ammortizzatore del tipo ‘Balance Free Rear Cushion’
regolabile nel precarico, in compressione e ritorno,
corsa 62 mm
Ruote
Configurazione Anteriore In alluminio pressofuso, a 12 razze
Posteriore In alluminio pressofuso, a 12 razze
Cerchi Anteriore 17 x MT3.50
Posteriore 17 x MT6.00
Pneumatici Anteriore 120/70-ZR17M/C
Posteriore 190/50ZR17M/C
Pressione pneumatici Anteriore 250 kPa
Posteriore 290 kPa
Freni
Configurazione Anteriore
Doppio disco da 320 x 4,5 mm con pinze ad attacco radiale
a quattro pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzato
Posteriore
Disco da 220 x 5 mm con pinza a pistoncino singolo e
pastiglie in metallo sinterizzato