Harley-Davidson Seventy Two, spirito libero [FOTO]

[galleria id=”5827″]

L’Harley-Davidson Seventy-Two nasce con uno scopo preciso: richiamare le atmosfere degli anni 70 dove la voglia di libertà era predominante su tutto e dove una motocicletta poteva diventare lo strumento per spostarsi, senza limiti né confini se non quelli della propria personalità.

Si tratta di sensazioni, per certi versi, perdute ma che spesso tornano a galla e coinvolgono l’intimo del proprio spirito. Harley-Davidson Seventy-Two è un modello tenace, pronto alle sfide del cuore, una rielaborazione che porta con se dettagli assolutamente particolari.

Con la 72 infatti Harley reintroduce nella gamma il concetto di Mini Ape grazie al manubrio oversize alto 250 millimetri più 50 millimetri di riser. Una scelta che non è casuale ma che vuole ribattere su alcuni temi degli anni passati.

Impossibile non notare la ruota anteriore a raggi da 21 pollici che contribuisce, in maniera sostanziale, ad inquadrare la Harley-Davidson Seventy-Two così come è. Il serbatoio da 7.9 litri, inoltre, rende bene l’idea della voglia di evadere mentre il parafango tronco e la fascia bianca sulle gomme abbinate alle cromature, completano un quadro fatto di design e scelte estetiche intriganti.

La squisita colorazione Hard Candy Big Red Flake, una sorta di rosso rubino, è quanto di più azzeccato possa esserci per un modello di questo tipo, tanto più per la presenza di glitter luccicante che tanto andava di moda negli anni 70.

La 72 è equipaggiata con il V-Twin Evolution da 1.200 cc, raffreddato ad aria, in grado di erogare poco meno di 67 cavalli di potenza e 96 Nm di coppia a 3.500 rpm. Anche il cambio è il solito 5 marce, con lubrificazione separata. Questa scelta permette ad Harley di rimanere fedele ai propri ideali e alla propria linea di sempre.

Con un peso di 247 chilogrammi a secco, Harley-Davidson Seventy-Two appare sufficientemente leggera, perlomeno rispetto agli altri modelli della gamma Sportster che si caratterizzano per un peso di almeno 250 chilogrammi.

Il comparto sospensioni vede protagonisti la forcella da 39 mm e il doppio ammortizzatore posteriore. L’impianto frenante è costituito da un singolo disco da 292 millimetri davanti con pinza a due pistoncini e un disco singolo 260 mm/pinza mono-pistoncino al posteriore.

Una meccanica, dunque, perfettamente in linea a quelli che sono i dettami classici del produttore che intende proporre, con la Harley-Davidson Seventy-Two, un modello decisamente retrò capace di affascinare soprattutto coloro che in questo brand sanno vedere uno stile senza tempo e senza confini.