Ford S-Max 2011: dimensioni e prezzi

[galleria id=”1915″]

La Ford S-Max è uno dei modelli più giovani della casa americana e al contempo è stata la prima a introdurre il Kinetic Design sulle auto Ford a partire dal suo lancio nel 2007. Il Kinetic Design si basa su alcuni concetti come i fanali allungati e agressivi, la mascherina frontale trapezoidale e i passaruota larghi ed evidenti.

Da un punto di vista della tipologia, la S-Max il il terzo modello di monovolume della Ford, che si posiziona come dimensioni fra la più piccola C-Max e la più grande Galaxy, e questa triade sottolinea la grande attenzione alla famiglia come punto di riferimento della casa americana.

La configurazione della S-Max è di 5 posti + 2, ovvero è possibile avere due posti supplementari nel vano di carico a discapito del bagagliaio che comunque mantiene una capienza minima non azzerata anche in modalità 7 posti. La caratteristica interessante della fila centrale e di quella posteriore è che i sedili sono del tipo “Fold Flat System”, cioè possono essere ripiegati annegandoli nel pavimento e questo permette una grande capacità di carico insieme all’uniformità della superficie del bagagliaio espanso, particolare da non sottovalutare perché la presenza di scalini e salite rende maggiormente difficoltoso sfruttare la cubatura effettivamente disponibile.

DIMENSIONI
Le dimensioni della S-Max sono di 477 cm di lunghezza e di 188 di larghezza, che garantisco una buona abitabilità anche ai passeggeri della fila posteriore, ovvero della fila centrale, visto che in realtà come abbiamo visto, nel vano carico è possibile aggiungere due sedili. Le dimensioni del bagagliaio in configurazione 5 posti sono particolarmente generose con ben 1051 litri disponibili (oltre il doppio di una berlina di segmento C per avere un’idea), che diventano 2.000 (come un fiorino) in configurazione 2 posti. In modalità “suocera” quindi coi 7 posti, invece il bagagliaio diventa come quello di una piccola utilitaria con appena 285 litri, più che sufficienti però per portarsi dietro il necessario per una gita fuori porta.

Da segnalare che i sedili della seconda e terza fila sono indipendenti quindi è possibile annegarne anche uno solo alla volta fino a ottenere un totale di 32 configurazioni indipendenti a seconda del numero di persone e delle dimensioni del carico da trasportare. Per esempio si può viaggiare in 4 persone con diverse tavole da surf caricate come potete vedere dalla fotogallery.

MOTORIZZAZIONI
I motori disponibili sono tutti da 2 litri, con le versioni a benzina Duratec da 145 cavalli e cambio manuale a 5 rapporti, e da 203 cavalli turbo con cambio automatico. Le versioni turbo diesel invece sono 3, quella base da 115 cavalli con cambio manuale a 6 marce, e quella da 163 cavalli nella versione sia col cambio manuale che col cambio automatico. I motori sono tutti euro 5.

DOTAZIONI
Tra le dotazioni della S-Max troviamo tutti gli ultimi ritrovati della tecnologia Ford in tema di sicurezza passiva e attiva e di comfort di guida e di facilitazione alla manovra.

Sicurezza Passiva:

  • Airbag per una protezione completa: airbag per conducente e passeggero anteriore; airbag laterali anteriori; airbag a tendina anteriori e di seconda fila (si attivano dal sottotetto); airbag per le ginocchia del conducente
  • Cinture di sicurezza a 3 punti con pretensionatori e avvolgitori nei sedili anteriori
  • Attacchi regolabili in altezza per le cinture di sicurezza anteriori
  • Sistema di segnalazione cinture non allacciate
  • Avanzato piantone dello sterzo pieghevole e pedaliera retrattile che si allontanano dal conducente per aiutare a scongiurare lesioni in caso di collisione (Sistema anti-intrusione pedali – PIPS)
  • Sistema di protezione avanzato contro traumi al collo per aiutare gli occupanti dei sedili anteriori a evitare colpi di frusta
  • Gabbia di sicurezza in acciaio rigida che, coadiuvata dalle barre anti-intrusione laterali, riduce al minimo l’impatto in seguito a una collisione
  • Interruttore di disattivazione dell’airbag del passeggero (montato dal concessionario)
  • Attacchi ISOFIX per seggiolini per bambini nei due sedili esterni della seconda fila
  • Allarme automatico di pericolo, che si attiva automaticamente in caso di incidente

Sicurezza attiva:

  • Controllo elettronico della stabilità (ESP) con Sistema di controllo della trazione (TCS)
  • Assistenza alla frenata di emergenza (EBA)
  • Assistenza alla partenza in salita (HSA)
  • Sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS)
  • Controllo della velocità di crociera adattivo (ACC) con Allarme preventivo (FA)
  • Blocco porte di sicurezza per bambini

PREZZI
I prezzi della S-Max partono dai circa 28.000 euro della versione a benzina con allestimento base fino agli oltre 34.000 euro della diesel automatica con allestimento Titanium.