Ford Mustang 2015, la nuova versione della sportiva americana [FOTO e VIDEO]

[galleria id=”10099″]

La Ford Mustang si rifà il trucco, anzi, diciamo pure che si rifà del tutto. Una delle più famose auto sportive che meglio hanno identificato la cultura motoristica a stelle e strisce si prepara al lancio della sua sesta generazione. Nata per la prima volta nel 1964, ha ben presto raccolto successi di vendite e tra gli appassionati, diventando di fatto la vettura simbolo nella sua fascia di mercato. La presentazione è stata fatta in grande stile, in sei diverse città in tutto il mondo, Barcellona compresa. E qui si nota la prima grande novità: per la prima volta la Mustang inizia a strizzare l’occhio al Vecchio Continente. A differenza dalle generazioni passate, nate unicamente per il mercato nordamericano, la Ford Mustang 2015 va ad inserirsi nella strategia globale “One Ford” che prevede il lancio di modelli pressochè identici per tutti i vari mercati mondiali.

E infatti lo stile, pur rimanendo fedele alla tradizione, sembra avere un gusto molto più europeo, con alcuni dettagli ripresi proprio dagli ultimi modelli presentati da Ford da questa parte dell’Atlantico. Questo è evidente soprattutto nella parte frontale con la calandra esagonale. Confermata l’immancabile presenza del logo al centro, e i due gruppi ottici sono bassi con luci a LED integrate. La linea laterale risulta molto filante, mentre il posteriore è la parte che rimane più legata al recente passato di questo glorioso modello.
Ma le novità della Ford Mustang 2015 non finiscono certo qui. Anche l’interno dell’abitacolo, uno dei punti deboli per finiture e qualità dei materiali, è stato completamente rivisto. Almeno a giudicare dalle foto sembra essere molto più curato, con uno stile sobrio ma con personalità.
La meccanica, poi, è stata rimodernata in modo piuttosto deciso, a partire dal propulsore. Sotto il cofano ci sarà il nuovo 5.0 V8 aspirato con iniezione diretta in grado di sprigionare ben 429 cavalli e 529 Nm di coppia. Ma, per ovvi motivi, per il mercato europeo sarà affiancato anche da un più parco 2.3 turbo a quattro cilindri, con “soli” 309 cavalli e 407 Nm di coppia. Ad essi sarà abbinato il cambio manuale o in alternativa l’automatico SelectShift a sei marce con paddle al volante.
Oltre ai propulsori, anche l’assetto ha ricevuto un aggiornamento importante. La Mustang era rimasta fedele al ponte rigido per le sospensioni posteriori, che certamente sarebbe stato mal digerito dagli appassionati del Vecchio Continente. Ora si è passati al ben più prestazionale multilink, che dovrebbe garantire un comportamento stradale molto più vicino alle sportive europee.
Dulcis in fundo l’elettronica di bordo: anche in questo settore le novità sono parecchie e una delle più interessanti è rappresentata dalla possibilità di regolare la risposta del servosterzo e del controllo di stabilità. La Mustang GT V8, la più sportiva, monta anche il dispositivo di Launch Control per partenze da vera muscle car, mentre per i fanatici della tecnologia al volante sarà disponibile su tutte le versioni il sistema di infotainment Ford Sync Touch.