[galleria id=”1475″]
Le luci della ribalta adesso sono tutte per lei, il nuovo modello pronto a sbarcare sul mercato italiano nei prossimi mesi, ma la Ford Mondeo attualmente a listino può riservare ancora dei vantaggi. E’ il momento giusto per spuntare il miglior prezzo, guardare ai modelli km zero e anche all’usato, perché se si rinuncia alla rivoluzione stilistica e, in parte, tecnica della nuova generazione, la Mondeo berlina e station wagon III generazione resta un’alternativa ricca di sostanza, con pochi fronzoli e tanti punti forti.
E’ la tradizionale auto da buon padre di famiglia, resa piacevole nello stile con la versione lanciata da Ford nel 2007 e prossimamente sostituita dalla nuova, diretta emanazione della concept car Evos.
E’ un buon affare sul mercato dell’usato perché la disponibilità è elevata e i prezzi restano accettabili: un esemplare berlina con il 2 litri turbodiesel Tdci da 115 cavalli del 2009 si porta via a circa 11 mila euro – stando alle quotazioni -, poco più per il prestazionale 140 cavalli.
Ampia la scelta di carrozzeria: berlina tradizionale 4 porte, versione con portellone e station wagon. Seguendo poi la “moda” del momento, quella delle auto gpl, non manca la versione con la bombola del gas nel bagagliaio, disponibile abbinata al motore 2 litri benzina da 145 cavall.
Lo stile, quello segna decisamente il passo se confrontato con la nuova Ford Mondeo. Il frontale ancora con la calandra trapezoidale nella zona inferiore e i fari dalle linee generose, sono distanti anni luce dalla rivoluzione nata con la Evos. Il Kinetic design che originò la Fiesta e la Focus, resiste sulla Mondeo fino al recente model year targato 2011. Per quanti nutrissero dubbi sull’abitabilità della Mondeo III serie rispetto al modello che arriverà a breve, nessun timore, visto che le dimensioni esterne restano pressoché invariate.
Quattro metri e 85 di lunghezza per la Mondeo prodotta tra il 2007 e il 2012 dovrebbero esser più che sufficienti per le esigenze di spazio di cinque persone e la nuova farà appena meglio, con 4 metri e 87 centimetri a fronte, però, di un passo invariato. Tradotto in soldoni, all’interno si starà come prima.
L’ampia gamma di motorizzazioni benzina e diesel della Ford Mondeo usata paga solo in parte dazio se confrontata con la vettura che già circola negli Stati Uniti. I motori benzina partono dal millesei aspirato per arrivare al 2 litri turbo da ben 240 cavalli, mentre i diesel, quelli che fanno la parte del leone nelle vendite dell’usato, spaziano dai 115 cavalli del 1.6 Tdci fino ai 200 del 2.2 Tdci, passando per i 163 della duemila Tdci. Non ci sarà, per esempio, il motore 1.0 Ecoboost. Gli amanti della trazione integrale non avranno alternative, visto che la Ford Mondeo usata 4×4 non esiste: il nuovo modello su questo fronte introdurrà una prima assoluta. Come anche nel caso della motorizzazione ibrida, attesa al debutto sulla Mondeo IV serie.
In tempi di difficoltà economiche e con un mercato delle auto nuove in crisi, rivolgersi alle alternative usate o puntare sulle promozioni di fine serie può essere un buon modo per spuntare prezzi vantaggiosi su auto che possono ancora svolgere al meglio la loro mission. Magari il gusto e l’occhio saranno costretti a far buon viso a cattivo gioco, ma le tasche ringrazieranno.