[galleria id=”1885″]
La Ford Mondeo Wagon è una delle station wagon da più tempo sul mercato e tradizionalmente offre ampia abitabilità e capacità di carico con una versatilità dello spazio che per molti versi la rendono più interessante di una monovolume.
Vediamo le novità per la versione in commercio nel 2011 e le differenze rispetto alla sorella, la Mondeo berlina.
La Mondeo attuale è quella varata nel 2007 che ha subito un restyling nella seconda parte del 2010 per adeguarla al Kinetic Design di casa Ford che ormai avvolge tutte le vetture del marchio ovale. In questa occasione sono stati rivisti il frontale dell’auto in cui è stato scolpito il cofano motore, ridisegnati i fascioni paraurti, mentre al posteriore è stato aggiunto un piccolo spoiler integrato. Abbiamo poi gli ormai onnipresenti fari a Led. Sono stati rielaborati anche gli interni, in particolare la console centrale, con una strumentazione con grafica maggiormente leggibile e i pannelli delle porte, ora costruiti con materiali di qualità superiore.
Sulla Mondeo SW troviamo anche una vasta dotazione tecnologica:
- autoradio Premium Sony System a otto altoparlanti
- lettore DVD con due schermi lcd da 7 pollici per i passaggeri posteriori con telecomando e cuffie wireless
- connessioni USB e bluetooh dell’autoradio per interfaccia lettori mp3 e cellulari con funzione music player
- navigatore satellitare touch screen da 7 pollici con assistenza alla guida e informazioni sul traffico
- illuminazione interna a Led per un minor consumo e migliore visibilità
- funzione frenata di emergenza sulle luci stop posteriori che lampeggiano velocemente per indicare la brusca frenata al veicolo che segue
- funzione “home safe” per cui i fari rimangono accesi per alcuni secondi dopo che si è scesi dall’auto
- luci di assistenza alla svolta, che illuminano lateralmente la strada quando il volante ha un angolo di sterzata maggiore di 30°
- fari abbaglianti automatici che entrano in funzione quando nessuna auto arriva dalla corsia opposta
- fari ad accensione automatica a seconda delle condizioni ambientali (ma su questa funzione ci chiediamo che senso ha se in Italia i fari accesi sono obbligatori anche di giorno fuori città
- assistenza alla partenza in salita (soprattutto per le donne?)
- sensori di parcheggio che indicano lo spazio rimanente dalle vetture parcheggiate davanti e dietro
- tergicristalli automatici grazie al sensore pioggia
- telecamera posteriore, presente solo sulle auto con navigatore premium di cui viene sfruttato il display
- vano porta oggetti refrigerato, per conservare fresche le bibite o altre cose che necessitano di temperature basse
- blocco elettronico delle porte posteriori, utili per la sicurezza nel trasporto dei bambini
- parabrezza acustico che riduce sensibilmente il rumore proveniente dall’esterno
DIMENSIONI
La Modeo Wagon è lunga quasi 5 metri, ovvero 483 cm e larga 188, quindi grande abitabilità anche per 5 persone. Il bagagliaio parte da 537 litri, che si riducono a 489 se si decide di avere la ruota di scorta al posto del ruotino. A sedili posteriori abbattuti i litri del vano di carico diventano rispettivamente 1728 e 1680, capacità importanti di tutto rispetto per la categoria D in cui l’auto è inserita.
MOTORIZZAZIONI
I motori disponibili per la Ford Mondeo Wagon partono dal motore a benzina EcoBoost che secondo le dichiarazioni della casa americana ha un consumo di carburante inferiore fino al 20 per cento rispetto ai motori benzina tradizionali con prestazioni paragonabili; L’EcoBoost è disponibile nelle versioni da 2 litri con 160 cv o 203 cv, o nella nuovissima versione sempre da il 2 litri ma con ben 240 cv.
Per colore che invece preferiscono il gasolio (la maggior parte dei clienti Mondeo) è stata messa in commercio una versione totalmente riprogettata del motore diesel Duratorq TDCi da 2.2 litri, che ora ha il 12% di potenza in più arrivando a 200 CV. A questo nuovo motore si affiancano i diesel Duratorq TDCi da 2.0 litri già esistenti e disponibili in tre classi di potenza (115, 140 e 163 CV). Le versioni con cambio manuale hanno sempre sei rapporti.
I prezzi di listino partono dai 24.500 euro per la 4 porte con motore benzina 2.0 da 145 cv Class e salgono fino ai 31.250 euro della station wagon con il TDCi da 200 cv Titanium.