Ford Mondeo 2013, scelta matura [FOTO]

[galleria id=”6681″]

Ford Mondeo 2013 sembra avere l’aspetto di chi è diventato più maturo. Si tratta di una automobile che probabilmente vuole cambiare il punto di vista tradizionale con la quale viene guardata dal pubblico e, per fare questo, punta su un design piuttosto ricercato e raffinato, con dettagli che potrebbero riferirsi a modelli più costosi.

Ad esempio, i gruppi ottici sono stati completamente rivisti e sono caratterizzate da forme piuttosto importanti e dalla tecnologia LED. Molto interessante la tecnologia che si occupa di adattare il fascio di luce secondo i movimenti del volante e del tipo di strada che si sta percorrendo. Tutto questo, all’insegna di una maggiore sicurezza durante la notte.

Ford Mondeo 2013 vanta una generosa mascherina centrale-frontale a sei lati che ricorda, probabilmente non a caso, la bocca tipica delle supercar prodotte da Aston Martin.

Ford Mondeo 2013 vanta una estetica asciutta, filante, lineare, e punta dritto verso il comfort. Gli interni, infatti, non sono certamente lasciati al caso. Il produttore ha impiegato materiali di pregio ed è stato accorto ad ogni dettaglio.

Il sistema di infotainment composto da display touchscreen da 8 pollici rende qualunque viaggio divertente e piacevole. Sempre in tema di sicurezza, le cinture di sicurezza dei sedili posteriori sono dotate di airbag che riducono l’impatto in caso di urto.

Molti i dettagli che sono stati curati: la consolle centrale composta, il volante, il cockpit strumentazione, i pannelli porta e persino le bocchette d’aerazione. Una firma del produttore a voler sotto intendere una chiara ispirazione di maturità.

Insomma, alcuni dettagli che lasciano intendere una chiara e precisa volontà del produttore che persegue la strada della maturità e dell’eleganza. Ma se questi sono i dettagli che caratterizzano la Ford Mondeo 2013, la parte tecnica non sembra affatto da meno.

Ford Mondeo 2013 è equipaggiata con il 3 cilindri 1.0 EcoBoost in grado di lasciare sull’asfalto una potenza dell’ordine dei 125 CV. A quanto pare, non mancherà neppure una versione 4×4 a gasolio probabilmente dotata del motore 2.0 TDCi e una variante ibrida con carrozzeria 4 porte che abbina un 2 litri benzina con un propulsore elettrico da 35 kW.

Secondo quanto dichiarato dal produttore, la gamma di propulsori verrà abbinata alla trazione anteriore e a trasmissioni manuale a sei marce e robotizzata Powershift doppia frizione a sei marce.