[galleria id=”1779″]
La Fiat Qubo è una vettura della categoria delle cosidette multispazio, delle auto in sostanza destinate non solo al trasporto delle persone, ma anche di cose particolarmente ingombranti e quindi adatte a chi cerca un veicolo per la famiglia ma anche a supporto dell’attività lavorativa oppure hobbystica.
Con la versione 2011, la Qubo si adegua agli standard Euro 5 e viene dotata del sistema Stop&Start.
La Fiat Qubo di fatto deriva dal Fiorino, seppure la commercializzazione avviene a opera di Fiat Automobiles e non di Fiat Professional, quindi è un mezzo che si rivolge in tutto e per tutto alla clientela consumer. Derivando dal Fiorino, la sua caratteristica principale è quella di essere un piccolo furgone, arrivando ad avere una notevole capacità di carico con sedili posteriori ribaltati. Difatti, mente il carico a sedili eretti è di appena 330 litri (che diventano solo 250 con la versione a metano Natural Power a causa della dislocazione nel posteriore del relativo serbatoio), a sedili abbattuti si arriva a ben 2500 litri di carico, contro i 1200 / 1400 litri che si possono ottenere da auto utilitarie o piccoli monovolume di lunghezza analoga. La Qubo infatti è lunga appena 390 centimetri, grossomodo quanto una Fiat Idea e meno di una Punto Evo, ma è in grado di accogliere oggetti lunghi fino a due metri e mezzo.
Da un punto di vista estetico, la Qubo si differenzia dal Fiorino per un anteriore con paraurti particolarmente evidente, finestrature anche posteriori in luogo della lamiera cieca, e un posteriore con logo fiat in grande evidenza. Un’estetica nel complesso divertente e simpatica che vuol dare un tocco di allegria a quello che altrimenti sarebbe un anonimo mezzo commerciale. Nella fotogallery potete apprezzare meglio queste personalizzazioni.
Vediamo gli allestimenti e le motorizzazioni disponibili.
ALLESTIMENTI
Nel caso della Qubo abbiamo solo due livelli classici Fiat di allestimento, ovvero l’Active che è quello base e il Dynamic che è quello più accessoriato. Vi è poi un terzo allestimento che è la versione Trekking , parecchio interessante, che presenta il sistema Traction+ per migliorare il controllo di trazione in condizioni stradali difficoltose, arrivando a simulare in via elettronica alcune caratteristiche tipiche delle 4×4.
Sia sulla Dynamic che sulla Trekking vi è una più che buona dotazione di serie con l’ABS completo di EBD, i fendinebbia, le cinture a 3 punti con pretensionatore e limitatore di carico, il servosterzo idraulico, l’ESP. Disponibili, inoltre il sistema Blu&Me con l’applicazione “eco:Drive”, i sensori di parcheggio e la radio CD/Mp3 con comandi al volante.
MOTORIZZAZIONI
Sulle motorizzazioni segnaliamo l’interessante 1.4 a benzina e metano da 77 cavalli, definito Natural Power e il diesel di ultima generazione Multijet da 75 cavalli, di cui va segnalata la capacità di percorrere ben 27 km con un litro di gasolio nel ciclo extraurbano, quindi un motore all’insegna del risparmio.