Ferrari 250 GTO del 1962 è l’auto più costosa di sempre! [VIDEO]

Ferrari_GTO_250

Le aste rappresentano realtà particolari dove intervengono numerosi fattori. Se, a questo, si aggiunge anche la passione e la disponibilità economica, allora il risultato può diventare particolarmente rilevante e, probabilmente, anche difficile da comprendere da chi non vive la stessa esperienza.

Pochi giorni fa, infatti, una Ferrari 250 GTO del 1962 è stata acquistata da un collezionista americano per l’incredibile cifra di 35 milioni di dollari, che corrisponde a qualcosa come 28 milioni di euro. Una cifra che sembra sfiorare e, verosimilmente, superare la fantasia ma tant’è che l’asta è stata battuta e l’auto assegnata.

Quali sono le motivazioni che hanno indotto l’investitore a sborsare una simile cifra per una vettura che, nonostante il brand, rimane tale? Uno dei primi fattori consiste nel fatto che si tratta di una serie limitata.

Infatti, è stata costruita in soli 39 esemplari tra il 1962 e il 1964. Inoltre, la vettura è caratterizzata da una inusuale colorazione verde mela che la rende facilmente riconoscibile ed originale.

Fin qui ci sarebbero tutti i presupposti per permettere ad un milionario di innamorarsi di questo modello ma la Ferrari 250 GTO del 1962 ha anche un’altra particolarità che la arricchisce ulteriormente. Una breve ricerca consente di scoprire che la vettura è stata costruita appositamente per Stirling Moss, pilota inglese oramai 82enne e leggenda dell’automobilismo.

Sebbene Moss non guidò mai la 250 GTO nelle competizioni a causa di un incidente avvenuto sul tracciato britannico di Goodwood nel 1962, la vettura rimane indissolubilmente legata al suo nome, motivo sufficiente per scatenare la passione per l’acquisto.

Il collezionista Craig McCaw porta dunque a casa la Ferrari 250 GTO che, a conti fatti, si conferma uno degli investimenti più imponenti di tutti i tempi. Dando uno sguardo al passato, si scopre che nel 2002 uno dei 39 esemplari prodotti fu battuto a 6,8 milioni di euro mentre nel 2008 una Ferrari 250 GTO del 1962 cambiò proprietario per 20 milioni di euro.

Insomma, a quanto pare un modello fortunato, soprattutto per chi ha avuto l’accortezza di possederla fino ai giorni nostri. Un vero e proprio richiamo per gli addetti ai lavori e soprattutto per i collezionisti che sanno perfettamente che, a dare ulteriore valore, è sicuramente la carrozzeria realizzata da Sergio Scaglietti.

Progettata da Giotto Bizzarrini, la Ferrari 250 GTO è equipaggiata con un poderoso V12 3 litri da 300 cavalli, lo stesso, per intenderci, della Testarossa. Con tale dotazione, la vettura è in grado di raggiungere la ragguardevole velocità di ben 290 km/h, un risultato indubbiamente importante se si considera il periodo nel quale è stata costruita.