[galleria id=”6949″]
Al Salone di Parigi è stata presentata anche la nuova Exagon Furtive e-GT, in veste definitiva in assoluta anteprima mondiale. I primi dettagli riguardanti la coupé elettrica francese risalgono al 2010 e da allora non c’erano più state grandi novità in merito. Da allora sono cambiati molti dettagli tecnici della vettura, che inizialmente era spinta da due motori elettrici con una potenza di 340 cavalli. Il modello definitivo presentato a Parigi continua ad avere due motori elettrici Siemens, ma la potenza è ora salita a 408 cavalli, mentre la coppia è di 516 Nm tra 0 e 5.000 giri/minuto. In base ai test effettuati dalla casa costruttrice, mantenendo una velocità media di 50 km/h è possibile percorrere fino a 402 km senza bisogno di ricorrere ad una presa di corrente. In condizioni di guida normali, più vicine alla realtà, si dovrebbero percorrere almeno 197 km prima di doversi fermare a ricaricare le batterie di bordo. A tal proposito l’alimentatore è da 53 kWh, ovviamente agli ioni di litio, e garantisce una durata di oltre 3.000 cicli di ricarica o 10 anni, con una riduzione della capacità al massimo del 20%. Grazie alla ricarica rapida, tra l’altro, può essere raggiunto l’80% della capacità in soli 32 minuti. Ma sulla Furtive e-GT è installato anche un piccolo motore termico con funzione di range-extender con cui l’autonomia riesce ad arrivare a ben 807 km.
Non si tratta affatto di un sistema ibrido, visto che il piccolo motore termico è completamente scollegato dalla trasmissione e ha unicamente il compito di ricaricare la batteria quando necessario. In ogni caso la velocità massima sarà limitata elettronicamente a 250 km/h, ma se lo si desidera è possibile disabilitare il limitatore per raggiungere punte di 286 km/h.
Meccanicamente la Exagon Furtive e-GT ha una trazione posteriore da vera sportiva, con tanto di differenziale autobloccante. Innovativa, almeno per le vetture elettriche, la soluzione adottata per la trasmissione, con un cambio semiautomatico a tre rapporti realizzato dalla Exagon.
Per il telaio è stata scelta la fibra di carbonio con struttura a nido d’ape, e in tal modo si riesce a contenerne il più possibile il peso. Il solo telaio pesa 124 kg, mentre la Furtive e-GT arriva a 1.640 kg, principalmente a causa del voluminoso accumulatore di bordo.
I contenuti tecnologici presenti sulla Exagon Furtive e-GT non finiscono qui. Per contribuire al risparmio energetico sono stati montati dei gruppi ottici con tecnologia full LED, sia per l’illuminazione della strada che per gli indicatori di direzione. È stata posta grande attenzione all’aerodinamica della carrozzeria, in modo da unire insieme un design aggressivo con la più bassa resistenza possibile. Le sospensioni sono con schema a quadrilatero deformabile sia all’anteriore che al posteriore, e garantiscono ottime doti di stabilità in curva e alle alte velocità. Per sottolineare il carattere sportivo sono stati montati dei cerchi da 20” , con gomme 245/35 all’anteriore e 305/30 al posteriore. La casa francese non si è certo risparmiata sui freni, con dischi da 380 mm all’anteriore e 360 mm al posteriore, che tuttavia sono tradizionali in acciaio.
A disposizione del guidatore ci sono quattro diverse modalità di guida (Sport, Standard, Eco e City) selezionabili in base alle esigenze del momento, e che vanno ad incidere su diversi parametri della gestione della potenza erogata dai motori.
La produzione della Exagon Furtive e-GT dovrebbe iniziare nel corso del 2013, con la speranza di riuscire a vendere almeno 150 esemplari all’anno ad un prezzo di circa 350.000 euro.