[galleria id=”111″]
Il successo ottenuto dalla Ducati Multistrada ha permesso di sviluppare la versione per il 2011 senza intervenire troppo rispetto alla proposta precedente. Questa considerazione nasce dalla validità del progetto iniziale che ha convinto sin dal debutto ufficiale.
Si tratta di una moto con un carattere grintoso, pronta ad affrontare al meglio ogni tipo di percorso e di assecondare le esigenze del pilota. Multistrada 1200 unisce la genialità di una proposta tutta italiana con un design accattivante che la pone come riferimento del settore.
La tecnologia è il cuore pulsante di questa moto che esprime, così, diverse personalità. Un pratico pulsante è in grado di modificare diversi parametri della Multistrada 1200 in modo da adattare le caratteristiche di potenza, coppia, sospensioni e quant’altro, alle condizioni attuali. Sono quattro i profili impostabili (Sport, Enduro, Urban e Touring) ognuno dei quali più adatto a certi percorsi.
Il controllo della moto rappresenta un punto focale del progetto. La tecnologia Ride By Wire consente di regolare la potenza erogata, non solo manualmente attraverso l’acceleratore, ma anche in modo automatico mediante una apposita centralina elettronica. Fa la sua comparsa anche il sistema DTC (Ducati Traction Control) che interviene per evitare il pattinamento della ruota posteriore aumentando la stabilità della moto.
Le versioni S della Multistrada 1200 sono equipaggiate con sospensioni Öhlins di ultima generazione dotate dell’innovativo sistema DES (Ducati Electronic Suspension) che contribuisce in modo sostanziale alla stabilità e al comfort durante gli spostamenti.
La Multistrada 1200 è talmente vicina all’utente che viene messa in moto senza chiave meccanica. E’ sufficiente avvicinarsi ed avere in tasca la chiave elettronica per avviare la moto. Inoltre, il computer di bordo, offre una panoramica dei comandi e dei parametri della Multistrada estremamente vasta ed accurata.
Multistrada 1200 è campionessa di potenza grazie all’impiego del propulsore Testastretta 11° capace di erogare una potenza di 150 CV e una coppia di 12,1kgm. Questo motore offre un rapporto di compressione di 11,5:1 ed è di tipo bicilindrico a L con distribuzione Desmodromica a 4 valvole per cilindro e raffreddamento a liquido.
VERSIONI
Versione Base (ABS optional)
Versione “S” Sport Edition
– equipaggiata con ABS e sospensioni Öhlins dotate di sistema DES, (Ducati Electronic Suspension); tale versione si caratterizza per cartelle motore in carbonio, prese d’aria anteriori in carbonio, parafango posteriore in carbonio, deflettori in carbonio
Versione “S” Touring Edition
– equipaggiata con ABS e sospensioni Öhlins dotate di sistema DES, (Ducati Electronic Suspension); tale versione si caratterizza per borse laterali, manopole riscaldate e cavalletto centrale
DUCATI MULTISTRADA 1200 e MULTISTRADA 1200S
Motore
Tipo Testastretta 11°, bicilindrico a L, distribuzione Desmodromica 4 valvole per cilindro, raffreddamento a liquido
Cilindrata 1198.4cc 1198.4cc
Alesaggio x Corsa 106 x 67.9mm 106 x 67.9mm
Rapporto di compressione 11,5:1 11,5:1
Potenza 150cv (110,3kW) @ 9250rpm 150cv (110,3kW) @ 9250rpm
Coppia 12,1kgm (118,7Nm) @7500rpm 12,1kgm (118,7Nm) @7500rpm
Alimentazione Iniezione elettronica Mitsubishi, corpi farfallati ellittici
Scarico Monosilenziatore in acciaio inossidabile, terminali in alluminio;
catalizzatore e 2 sonde lambda
Omologazioni Euro 3 Euro 3
Trasmissione
Cambio 6 marce 6 marce
Rapporti 1=37/15 2=30/17 3=27/20 4=24/22 5=23/24 6=22/25 1=37/15 2=30/17 3=27/20 4=24/22 5=23/24 6=22/25
Trasmissione primaria Ingranaggi a denti dritti, Rapporto 1,84:1
Trasmissione secondaria catena 5.30″; pignone 15, corona 40
Frizione Multidisco in bagno d’olio con comando idraulico, sistema di asservimento ed antisaltellamento
Veicolo
Telaio Traliccio in tubi di acciaio
Interasse 1530mm 1530mm
Inclinazione cannotto 25° 25°
Angolo di sterzo 76° 76°
Sospensione anteriore
Forcella Marzocchi a steli rovesciati da 50 mm completamente regolabile
Forcella Ohlins a steli rovesciati da 48 mm completamente regolabile, freno idraulico in estensione e compressione gestito elettronicamente
Escursione ruota anteriore 170mm 170mm
Ruota anteriore Lega leggera, 10 razze, 3,50 x 17 Lega leggera, 10 razze, 3,50 x 17
Pneumatico anteriore 120/70 ZR 17 Pirelli Scopion Trail 120/70 ZR 17 Pirelli Scopion Trail
Sospensione posteriore
Progressiva con monoammortizzatore Sachs completamente regolabile. Regolazione remota del precarico molla. Forcellone monobraccio in alluminio
Escursione ruota posteriore 170mm 170mm
Ruota posteriore Lega leggera a 10 razze 6,00 x 17 Lega leggera a 10 razze 6,00 x 17
Pneumatico posteriore 190/55 ZR 17 Pirelli Scopion Trail 190/55 ZR 17 Pirelli Scopion Trail
Freno anteriore
2 dischi semiflottanti da 320 mm, pinze Brembo ad attacco radiale a 4 pistoncini e 2 pastiglie, ABS optional
Freno posteriore
Disco da 245 mm, pinza a 2 pistoncini
Capacità serbatoio benzina 20 l 20 l
Peso a secco 189kg 192kg
Peso in ordine di marcia 217kg 220kg
Altezza sella 850mm 850mm
Altezza max 1400mm 1400mm
Lunghezza max 2150mm 2150mm
Versioni
biposto ABS optional
biposto, ABS di serie disponibile negli allestimenti:
SPORT
(cartelle motore, parafango posteriore e presa d’aria frontale in fibra di carbonio)
TOURING
(borse, cavalletto centrale, manopole riscaldate)
Foto del Multistrada ufficiali
[galleria id=”109″]