Chevrolet Trax, un modello decisamente particolare che potrebbe essere considerato una sorta di asso nella manica per il produttore che ha saputo interpretare uno stile personale e una scheda tecnica equilibrata e razionale.
Come molte altre autovetture di cui stiamo parlando nelle ultime settimane e che costituiranno una sezione importante per i mesi prossimi, anche Chevrolet Trax sarà ospite in occasione del Salone di Parigi 2012 quando sarà possibile ammirarla dal vivo.
Lunga 4.248 mm, larga 1.776 mm e un con passo di 2.555 mm, questo SUV compatto dimostra un’aria giovanile, moderna e decisa nello stesso tempo. Sono molti i dettagli che possono risultare interessanti, a partire, per esempio, dal bagagliaio da ben 358 litri di capacità nel quale riporre i propri oggetti.
Grande flessibilità è una dote innata per la Chevrolet Trax che mette a disposizione tutto lo spazio di cui si può aver bisogno. All’occorrenza è possibile abbattere i sedili posteriori 60/40 e configurare le sedute in ben otto combinazioni diverse in base alle necessità del momento.
Sono stati collocati diversi portaoggetti che rendono la Chevrolet Trax decisamente ospitale anche per chi ha deciso di portare con se molte cose. Ma non finisce certo qui. Il produttore ha previsto la presenza di 6 airbag collocati all’interno dell’abitacolo. E’ presente anche la tecnologia ESP e l’assistenza per le partenze in salita.
Da segnalare anche, come opzione, MyLink, il sistema di infotainment e navigazione capace di dialogare con gli smartphone.
Allo stato attuale non sono stati diffusi ufficialmente molti dettagli ma qualche indiscrezione è circolata per quel che concerne le motorizzazioni disponibili all’atto del debutto sul mercato.
La gamma motori della Chevrolet Trax sarà composta da un 1.4 benzina turbo in grado di sviluppare una potenza massima di 140 CV e una coppia di 200 Nm, da un 1.6 benzina e da un 1.7 turbodiesel da 130 CV e 300 Nm di coppia, disponibile eventualmente anche con cambio automatico a sei rapporti.
Tutte le versioni sono equipaggiate con il sistema Start&Stop che consente di disattivare il motore durante brevi soste. In questo modo vengono ridotte contestualmente emissioni e consumi.
I modelli che montano i motori turbo benzina 1.4 o diesel 1.7 potranno essere dotati anche di trazione integrale, su richiesta del cliente. Nel 2013 il produttore dovrebbe rendere disponibile, per queste versioni, anche il cambio automatico.