[galleria id=”7565″]
Al Salone di Los Angeles debutta la BMW i3 Coupé Concept, una nuova proposta della casa tedesca all’interno della sua linea per la mobilità sostenibile. Come si può facilmente intuire dal nome, si tratta della variante a 3 porte della i3, già vista nei saloni automobilistici più recenti. Per il momento dovrebbe rimanere unicamente un esercizio di stile, ma potrebbe dimostrare l’intenzione di espandere in futuro la gamma. La BMW i3 Coupé Concept è lunga 3,96 metri, larga 1,76 e alta 1,55, con proporzioni leggermente differenti rispetto alla i3 base e risultando così un po’ più larga e schiacciata. Le novità principali del design riguardano l’andamento del tetto, più arcuato, che ben si nota dalle viste laterali. Per le portiere le superfici vetrate sono state sostituite con dei più normali pannelli. I finestrini presentano invece un look decisamente insolito, soprattutto in zona posteriore, e che in base alle dichiarazioni ufficiali potrebbe rappresentare uno degli elementi stilistici legati alla famiglia ‘i’.
La scocca è realizzata in fibra di carbonio (compresa carrozzeria e cellula protettiva dell’abitacolo), mentre per lo chassis il materiale scelto è l’alluminio. Decisamente vistosi i cerchi in lega da 20 pollici, con pneumatici 155/60 all’anteriore e 170/55 al posteriore.
Dal punto di vista meccanico il prototipo è spinto da un motore elettrico montato in posizione posteriore, che trasferisce la sua potenza di 170 cavalli tramite una trasmissione monomarca. La coppia è di 250 Nm, e in questo modo la vettura raggiunge i 60 km/h in meno di 4 secondi e i 100 km/h in meno di 8 secondi, dati decisamente interessanti.
Ma la BMW i3 non è certo improntata alle prestazioni velocistiche. Ecco quindi l’altro dato significativo: l’autonomia è tra i 130 e i 160 km, con la sola energia elettrica fornita dagli accumulatori di bordo. È previsto come optional un generatore REx (Range Extender) per chi pensa di percorrere quotidianamente più chilometri e che ha il compito di ricaricare le batterie di bordo. Per chi guida sono disponibili tre diverse modalità di guida (Comfort, Eco Pro e Eco Pro+), per scegliere sempre i parametri più adatti in base ai percorsi da affrontare.
Dalle foto si possono anche vedere gli interni, ora un pochino più vicini alla produzione in serie e che potrebbero anticipare quelli che vedremo sulla i3. Al centro della plancia c’è l’ampio schermo LCD dell’impianto di infotainment, mentre nel tunnel centrale compare il controllo dell’iDrive.