[galleria id=”8543″]
Quali sono le auto più vendute del 2013 in Italia? Almeno nei primissimi mesi dell’anno si conferma il podio tutto italiano, con un mercato mai così depresso.
Nonostante la non più giovane età, al secondo posto riesce a tenere bene la Fiat Punto, dietro a quella che è l’auto preferita dagli italiani: la Fiat Panda.
Due modelli che collezionano ben 31.265 preferenze in due mesi, su un totale per il gruppo Fiat di 49 mila immatricolazioni. La prima non utilitaria è la Volkswagen Golf, seguita dalla 500L.
Nel dettaglio, i primi dieci posti delle auto più vendute in Italia a gennaio e febbraio 2013 vanno a:
Fiat Panda
Venduta in 19.152 esemplari la Panda può contare su un’ampia gamma di motori benzina, diesel e bi-fuel, dimensioni compatte e idonee per il traffico cittadino, con un bagagliaio forse sottodimensionato, specialmente sulle varianti a metano e gpl.
I prezzi di listino partono da 10.200 euro, relativi alla versione Pop con motore 1.2 litri aspirato, certo non un campione di spinta né di consumi, visto che il turbo benzina Twinair (a partire da 12.450 euro) consente di risparmiare mediamente 1 litro di benzina ogni 100 km nel ciclo misto (4.2 litri contro 5.2 del Fire 69 cavalli).
Il top di gamma è rappresentato dalla versione 4×4 con motore diesel 1.3 litri Multijet: 17.650 euro per superare anche gli sterrati impegnativi.
Fiat Punto
Regge ancora sul mercato con 12.113 immatricolazioni la Fiat Punto. La nuova generazione non la vedremo prima di un anno e mezzo, così si dovrà andare ancora avanti con la vecchia. La gamma di motori è meno ampia che sulla Panda, specialmente sulle bi-fuel a metano, offerte solo in abbinamento al motore 1.4 litri aspirato da 77 cavalli. Il listino parte da 11.900 euro con il consueto e sottodimensionato 1.2 litri 69 cavalli in allestimento base Pop. Si toccano i 17.300 euro nel caso del top di gamma Lounge con motore diesel 1.3 litri 95 cavalli 5 porte, stesso prezzo per la variante meno potente da 85 cavalli Eco.
Lancia Ypsilon
La piccola chic di casa Lancia occupa il terzo gradino del podio nelle vendite dei primi due mesi dell’anno. I dettagli più curati rispetto alla media del segmento e un design originale si fanno pagare con prezzi di listino che partono da 12.700 euro per la motorizzazione 1.2 litri 69 cavalli. Più idoneo per coppia e potenza è il turbo benzina Twinair da 85 cavalli, proposto anche in abbinamento all’alimentazione a metano. Servono 14.200 euro per la versione Silver, che diventano 16.500 nel caso della bi-fuel.
Volkswagen Golf
E’ l’unica berlina di segmento C presente nella top ten. Forte di un progetto del tutto nuovo, incentrato sul pianale Mqb, decisamente più leggero, la Golf sfoggia due motori benzina turbo, 1.2 litri e 1.4 litri, rispettivamente con 105 e 122 cavalli, prima di passare all’unità sempre 1.4 TSI da 140 cavalli. Le motorizzazioni diesel sono composte da un millesei Tdi 105 cavalli e il 2 litri Tdi 150 cavalli, top di gamma in allestimento Highline e trazione integrale, a 28.500 euro. Per chi si accontenta c’è il piccolo milledue Tsi a 17.800 euro, con una buona dose di coppia (175 Nm) e consumi contenuti (4.9 litri/100 km).
Fiat 500
Perde un po’ d’appeal la Fiat 500, solo quinta nella top ten. Saranno gli anni che iniziano a farsi sentire, sarà che per un prodotto così particolare e dalle dimensioni assai sacrificate l’automobilista italiano non è disposto a staccare un assegno che può esser percepito come pesante. Ci vogliono 11.850 euro per la Fiat 500 Pop con motore 1.2 litri e si devono fare i conti con un bagagliaio davvero ridotto all’osso (185 litri).
Renault Clio
Ha nel mirino la Fiat 500 e potrebbe presto scavalcarla nei dati di vendita. La nuova Clio completa la propria gamma con una variante station wagon, offrendo sulla berlina una completezza di scelta sulle motorizzazioni che passa dall’innovativo turbo benzina da 0.9 litri e 90 cavalli fino al diesel 1.5 dCi da 75 e 90 cavalli. Stile piacevole, che strizza l’occhio ai giovani, mixato a dimensioni contenute (4 metri e 6 centimetri), con il plus di un bagagliaio sopra la media quanto a spazio (300 litri). I prezzi partono da 13.500 euro per il motore 1.2 litri aspirato 75 cavalli.
Citroen C3
Il restyling è pronto a scendere in strada, con piccolo ritocchi estetici che non modificano l’essenza della C3. Senz’altro più rilevante è il lancio del nuovo motore 1.0 Vti 68 cavalli, con un prezzo di listino fissato a 12.400 euro in allestimento Attraction.
Fiat 500L
L’originale multispazio di casa Fiat naviga ai margini della top ten, in attesa che arrivi la versione 7 posti e si arricchisca la gamma con le più potenti Multiair.
I 4 metri e 15 centimetri di lunghezza, i 343 litri di spazio nel bagagliaio, il progetto tutto nuovo hanno un prezzo: da 15.550 euro con il motore più datato, l’1.4 litri aspirato 95 cavalli, prima di passare al turbo Twinair 105 cavalli e il suo omonimo bi-fuel benzina e metano. Ampia anche la scelta tra i diesel, con un milletré Multijet 85 cavalli e l’1.6 MJT da 105 cavalli, quest’ultimo top di gamma con allestimento Lounge a 22.050 euro.
Volkswagen Polo
Il rigore teutonico con carrozzeria da utilitaria si chiama Polo. Tre metri e 97 centimetri di lunghezza si inseriscono perfettamente nella media del segmento, offrendo un bagagliaio adeguato (280 litri). Ampia la scelta delle motorizzazioni, anche se manca il turbo benzina 1.2 TSI, sostituito da due varianti aspirate da 60 e 70 cavalli. Sa essere molto sportiva nelle versioni GTI da 180 cavalli, ma servono 22.100 euro, comprensivi del cambio robotizzato DSG. Le varianti più economiche partono da 12.600 euro, con un occhio particolare sul diesel da 89g/km di Co2: consuma 3.4 litri/100 km e si porta a casa con 16.650 euro.
Peugeot 208
Strappo netto con il passato, quello targato 207. Basterebbe questo per attendersi un gran successo per la Peugeot 208 che, invece, si ferma in decima posizione tra le auto più vendute dell’anno. Sfoggia due interessanti tre cilindri aspirati da 68 e 82 cavalli (mille e milledue), facendo sentire l’assenza di un piccolo turbo con una bella quantità di coppia disponibile. Consumi dichiarati sempre molto contenuti, 4.3 litri per l’1.0 Vti e 4.7 litri/100 km per l’1.2 Vti. I prezzi partono da 11.850 euro in allestimento Access, arrivando a 21.950 euro dell’iconica 208 GTi da 200 cavalli.
E’ attesa a una scalata nelle vendite, perché stile e contenuti meritano ben altra posizione.