Auto ibride 2015: prezzi e modelli in commercio [FOTO e VIDEO]

[multipage]

[videoplatform code=”139817251415953566b6226f18″]

Sempre più produttori propongono autovetture ibride sul mercato italiano, la prima ad affacciarsi su questa tecnologia è stata la Toyota nella metà degli anni novanta con il modello Prius ed oggi possiede una gamma molto vasta. Poi non possiamo che citare Lexus, altro marchio della galassia Toyota, l’unica casa a vendere solo modelli ibrida in gamma. Nel tempo anche altri produttori hanno adottato questa tecnologia, come la Honda e i francesi di PSA Peugeot e Citroen, che sono stati i primi a lanciare modelli ibridi diesel ed elettrici. Vediamo le principali e anche le più abbordabili vetture ibride attualmente sul mercato italiano.

[/multipage]

[multipage]

Audi

[galleria id=”11967″]

Cominciamo con il costruttore tedesco di Ingolstadt, la casa dei Quattro Anelli. Negli anni l’offerta si è notevolmente ampliata, arrivando ad includere ben quattro modelli ad oggi. C’è la berlina di segmento C, l’A3 e-tron, equipaggiata con un motore 1.4 TFSI benzina da 150 CV, abbinato ad un elettrico. Il consumo medio dichiarato è di 1,5 litri per 100 km, mentre il prezzo è di 39.900 euro. Salendo di livello troviamo l’Audi A6 hybrid Tiptronic, dotata di un 2.0 litri TFSI. La potenza complessiva è di 211 CV, sufficienti a garantire prestazioni brillanti, ma il tutto unito ad un consumo medio di 6,2 litri per 100 km. Il prezzo? Si parte da 59.200 euro. La medesima meccanica ibrida è condivisa anche con l’ammiraglia, la Audi A8 hybrid tiptronic. Per lei il consumo resta sempre di 6,2 litri per 100 km, ma il prezzo è di 92.200 euro e consuma in media 6,2 litri per 100 km. E per finire c’è anche la Audi Q5 hybrid quattro, che monta sempre lo stesso 2.0 litri TFSI: prezzo di 59.000 euro, mentre il consumo dichiarato è di 6,9 litri per 100 km.

[/multipage]

[multipage]

BMW

Tra i costruttori premium, anche BMW non è da meno. L’offerta si apre con la BMW Active Hybrid 3, equipaggiata di un 3.0 litri benzina, che unita ad un modulo elettrico, offre una potenza complessiva di 306 CV. Consumo medio dichiarato di 5,9 litri/100 km, mentre il prezzo richiesto è di 56.450 euro. La stessa impostazione meccanica, quindi il medesimo motore, lo ritroviamo sulla più grande BMW Active hybrid 5, su base Serie 5. Il prezzo è di 65.700 euro, mentre l’Elica dichiara un consumo medio di 6,4 litri per 100 km. E lo stesso discorso di condivisione del motore si estende fino all’ammiraglia BMW Active hybrid 7. Il consumo medio dichiarato sale solo leggermente, viste le maggiori dimensioni, mentre il prezzo di listino è di 96.850 euro. Concludiamo, infine, con la sportivissima ed innovativa BMW i8, modello che monta un piccolo 1.5 litri turbo benzina, abbinato ad un motore elettrico, per una potenza massima di 231 cavalli ed un consumo medio di 2,1 litri per 100 km. Per portarsela a casa sono necessari 134.300 euro.

[/multipage]

[multipage]

Citroen

Se siete alla ricerca di un’auto diversa da tutte le altre, che abbracci in parte sia il mondo dei crossover che la sportività delle coupé, perchè non dare un’occhiata alla DS5 Hybrid4. Per lei è previsto uno schema ibrido diesel, dove il motore principale è un 2.0 HDi da 200 cavalli complessivi. La casa francese dichiara un consumo medio di 3,4 litri per 100 km, mentre i prezzi partono da 39.650 euro.

[/multipage]

[multipage]

Honda

Piccola ed economica nella gestione, la Honda Jazz Hybrid ha un totale di 88 cavalli, per un consumo medio di 4,5 litri per fare 100 km. Il listino prezzi della giapponese parte da da 19.200 euro.

[/multipage]

[multipage]

Infiniti

Rivale di Lexus, BMW e compagnia bella, il brand premium Infiniti si presenta sul mercato con due modelli ibridi. L’Infiniti Q50 Hybrid, con 306 cavalli complessivi, è una berlina di segmento D. La casa dichiara un consumo medio di 6,2 litri per 100 km, mentre i prezzi partono da 54.495 euro. Questo schema ibrido è condivis anche dalla più grande Infiniti Q70 Hybrid, che a fronte sempre di 306 cavalli consuma in media 6,9 litri per 100 km. Prezzi da 60.445 euro.

[/multipage]

[multipage]

Lexus

Come abbiamo già avuto modo di accennare, la Lexus ha l’intera gamma offerta con motorizzazioni ibride. La Lexus CT Hybrid è la più piccola a listino, berlina di segmento C da 135 CV complessivi, che parte da 27.250 euro. Il consumo medio dichiarato dalla casa è di 3,6 litri per 100 km. Salendo di livello troviamo la Lexus GS Hybrid, con potenze complessive di 223 CV (GS 300h) e 345 CV (GS 450h), che consumano rispettivamente 4,7 e 6,1 litri per 100 km. I prezzi partono da 49.500 euro. Intermedia è la Lexus IS 300h Hybrid, dotata dello stesso schema ibrido della GS 300h, quindi con un totale di 223 CV. Servono 4,3 litri di benzina in media per fare 100 km, mentre i prezzi partono da 38.200 euro.

La Lexus LS Hybrid è il top di gamma e lo dimostrano i prezzi a partire da 116.150 euro. Grazie ai suoi 394 cavalli è veloce, ma consuma solo 8,6 litri per 100 km. Sul fronte dei SUV compatti non possiamo non parlare anche della recente Lexus NX Hybrid da 155 CV, che consuma di media 5,1 litri per 100 km (prezzi da 39.800 euro). L’ultima proposta è la classica Lexus RX Hybrid, con prezzi a partire da 59.750 euro. In totale è dotata di 250 cavalli, per consumi dichiarati di 6,3 litri per 100 km.

[/multipage]

[multipage]

Mercedes

Berlina di segmento D è la Mercedes Classe C 300 BlueTEC Hybrid, dotata in tutto di 204 CV. Il consumo medio è di 3,6 litri per 100 km, mentre i prezzi partono da 48.207 euro. A condividere lo schema ibrido della C è anche la più grande Mercedes Classe E BlueTEC Hybrid, che richiede 4,1 litri di benzina in media per fare 100 km. I prezzi partono da 53.760 euro. L’ammiraglia Mercedes Classe S BlueTEC Hybrid è offerta in tre varianti ibride: S300 da 204 CV, S400 da 306 CV e S500 da 333 CV, con prezzi da 89.220 euro. I consumi partono dai 4,4 litri per 100 km della più piccola S300.

[/multipage]

[multipage]

Mitsubishi

SUV di medie dimensioni, la Mitsubishi Outlander 2.0 MIVEC 4WD PHEV è dotata di un motore benzina da 121 CV, che le fa consumare 1,9 litri per 100 km. I prezzi partono da 44.900 euro.

[/multipage]

[multipage]

Peugeot

La casa francese ha a listino due modelli ibridi diesel, che condividono l’impostazione meccanica della DS5 Hybrid4. Si tratta delle due crossover Peugeot 3008 Hybrid4 e Peugeot 508 RXH, dotate entrambe di un 2.0 HDi diesel e 200 CV complessivi. La casa del Leone dichiara un consumo medio di 4 litri per 100 km per la RXH e di 3,4 litri per 100 km 3008, mentre i prezzi partono da 36.000 euro per la 3008 e da 44.500 per la 508.

[/multipage]

[multipage]

Porsche

Chi l’ha detto che un’auto sportiva deve consumare tanto? Una Porsche che consuma poco? Esatto. Ci sono le Porsche Panamera 3.0 S E-Hybrid e Porsche Cayenne Hybrid, entrambe ibride dotate di un 3.0 litri da 333 CV, con prezzi che partono da 88.074 euro per la Cayenne e da 110.854 per la Panamera. La casa dichiara un consumo medio di 7,1 litri/100 km per la Panamera e di 8,2 litri per 100 km per il Cayenne.

[/multipage]

[multipage]

Toyota

Toyota, lo specialista dell’ibrido, apre la sua gamma di auto a bassi consumi con l’utilitaria Yaris Hybrid, mossa da 100 CV complessivi, con un consumo medio dichiarato di 3,3 litri per 100 km. I prezzi per lei partono da 17.650. Berlina di segmento C è la Toyota Auris Hybrid da 135 CV complessivi, declinata nelle due carrozzerie berlina e station wagon. Il consumo medio è di 3,6 litri per 100 km, mentre i prezzi partono da 24.050 euro. Il medesimo schema ibrido è impiegato dalla casa giapponese anche per le Toyota Prius e Prius+, con prezzi rispettivamente da 27.850 euro e da 30.950 euro. Il consumo medio? La prima richiede 3,9 litri per 100 km, la seconda 4,1 litri.

[/multipage]

[multipage]

Volkswagen

La Volkswagen Touareg 3.0 TSI Tiptronic Hybrid monta lo stesso schema ibrido della Porsche Cayenne Hybrid, con un 3.0 litri da 333 CV, che consuma mediamente 8,2 litri per 100 km. Il prezzo è di 79.100 euro.

[/multipage]

[multipage]

Volvo

La Volvo V60 plug-in Hybrid è una station wagon ibrida diesel, con possibilità di ricarica delle batterie con l’uso di un impianto domestico e non. Grazie ai 285 cavalli di potenza complessiva sa essere molto brillante, mentre i consumi dichiarati sono di 1,8 litri per 100 km. I prezzi partono da 61.000 euro.

[/multipage]