Il momento del rinnovo dell’assicurazione per la propria auto è sempre critico, perché ci troviamo a dover scegliere tra la conferma della vecchia assicurazione e la ricerca di una nuova polizza che sia più vantaggiosa per le nostre esigenze. Un ricerca fino a qualche tempo fa impossibile, se non perdendo giorni e giorni.
Con Internet, ovviamente, la situazione è nettamente cambiata, sia perché si può accedere ai preventivi online sui siti dei singoli enti assicurativi, sia perché sono nati dei siti che fanno tutto il lavoro per noi, comparando le varie offerte secondo i parametri da noi indicati, in modo da farci scegliere con cognizione di causa.
Tra questi, un posto di rilievo occupa senza dubbio Chiarezza.it, comparatore online che fornisce un efficace strumento di confronto tra polizze assicurative per l’auto. Proprio da questo sito arrivano 6 utili consigli per risparmiare nella scelta dell’assicurazione auto.
Di norma nei meandri di ogni foglio informativo o contratto di stipula si nasconde sempre qualche informazione non letta o non recepita a dovere che si può trasformare in poco tempo in una restrizione per l’utente. Ecco perché questi consigli sono utili, perché aiutano ad approcciarsi all’assicurazione nella maniera corretta per non avere spiacevoli sorprese.
1) Confrontare non solo il prezzo, ma anche altri elementi della polizza RC auto, a partire dai massimali: il minimo previsto dalla legge è di 2.500.000€ per i danni alle persone e di 500.000€ per i danni a cose, ma con una piccola differenza sul premio è possibile ottenere massimali, e quindi una tutela, più elevati.
2) Verificare che la polizza non preveda limitazioni importanti (ad esempio, un’età minima per condurre il veicolo). Se invece per il veicolo è previsto un unico guidatore, è consigliabile scegliere una polizza con guida esclusiva, risparmiando significativamente sul premio assicurativo.
3) Controllare minuziosamente le esclusioni previste dalla polizza, che possono tradursi in franchigie e rivalse nel caso di sinistro; un esempio tipico è la guida in stato di ebbrezza, che in alcune polizze prevede una rivalsa sul contraente.
4) Nel caso di veicolo appena acquistato (anche usato), verificare la possibilità di avvalersi dei benefici del Decreto Bersani, che permette di utilizzare la classe di merito maturata dal contraente o da un familiare convivente assicurando un altro veicolo.
5) Scegliere le coperture accessorie che potrebbero essere utili per coprire i potenziali danni verso il veicolo come incendio, furto e assistenza stradale. In caso di sinistro con colpa, il conducente non è coperto dalla polizza RCA: per questo può essere utile valutare la possibilità di sottoscrivere una polizza che copra l’infortunio del conducente.
6) Scegliere la compagnia più idonea alle proprie esigenze e al proprio profilo, che garantisca le coperture più complete e il premio assicurativo più conveniente.