Assicurazioni online auto: consigli per scegliere

Assicurazione online auto

Non c’è dubbio che ormai per quanto riguarda le spese personali (di ogni tipo) Internet sia sinonimo di convenienza e risparmio. Questo vale anche e soprattutto per le assicurazioni, visto che persino le compagnie più importanti effettuano spesso sconti consistenti e offerte per le stipule online.

Anche in questo caso, però, l’attenzione deve essere al massimo livello d’allerta, perché la truffa è sempre dietro l’angolo, con conseguenze spiacevoli sia per il portafogli che per la patente. Stipulare un’assicurazione online per l’auto o la moto può essere sinonimo di risparmio, ma in effetti il vantaggio più grosso è nel risparmio del tempo.

Utilizzando i servizi online delle compagnie, oppure appositi siti che permettono la comparazione delle diverse offerte, diventa quindi più semplice trovare ciò che più si adatta alle nostre esigenze e al nostro utilizzo effettivo del mezzo. Vediamo come funziona il calcolo del premio online e quali sono le principali accortezze da tenere a mente.

Innanzitutto, diamo uno sguardo all’utilizzo dei motori di ricerca e comparazione di assicurazioni (ad esempio Assicurazione.it), certamente un buon modo per non perdersi nella giungla di offerte e sigle. Comparare è sempre la maniera migliore di risparmiare, perché non sempre le aziende note e più pubblicizzate sono quelle che effettivamente forniscono le migliori offerte.

Tutto ciò che bisogna fare è avere a portata di mano i propri dati anagrafici (o comunque di chi stipula l’assicurazione) e i dati della vettura (modello, data di immatricolazione, numero di targa etc.). Di solito, sia nel sito della singola assicurazione sia in quello di comparazione, c’è quindi da compilare un modulo con i nostri dati e le informazioni circa l’utilizzo dell’auto.

Rispondere in maniera oculata a tutte le domande è il metodo migliore per ottenere la cifra più veritiera e non rischiare di trovarsi in mano con un prodotto che poi non risponda alle nostre esigenze. Ad esempio, sono molto utili considerazioni su quanto effettivamente utilizzate l’auto, per quanto tempo mediamente e quanti km all’anno percorrete.

Questo perché sempre più le assicurazioni sono diventate flessibili, consentendo davvero un adattamento perfetto al nostro utilizzo del mezzo (per dirne una, se usate l’auto solo nei fine settimana il risparmio può diventare davvero consistente). In grandi linee, nel calcolo dell’assicurazione online ci sono due tipologie di fattori presi in considerazione.

La prima categoria è quella dei fattori oggettivi, come i dati di residenza del guidatore (come sapete la città di residenza cambia di molto il premio assicurativo, in base ad incidenza furti e denunce di incidente), la potenza dell’auto, la presenza di dispositivi di sicurezza, il tipo di alimentazione della vettura, la presenza di antifurto.

La seconda categoria è quella dei fattori soggettivi, che riguardano da vicino l’utilizzatore della vettura, e quindi il sesso, l’età, l’anzianità di guida e i precedenti, la classe bonus/malus, la presenza di bambini in famiglia e l’eventuale esistenza di guidatori diversi dal contraente (ad esempio figli neopatentati).

In questo senso, ci sono alcuni dati oggettivi che permettono una generalizzazione per scoprire chi effettivamente può pagare di meno: avere un’età superiore ai 25; avere un’ottima condotta al volante (nessun incidente a carico); avere un comune di residenza “economico” (a Napoli si spende più che altrove ad esempio); non avere sinistri con colpa negli ultimi 5 anni.

Smentiamo infine un pregiudizio sulle donne: non esiste più donna al volante pericolo costante perché le donne pagano meno di assicurazione, essendo considerate più prudenti (a torto o ragione, è la realtà). Un cenno infine alla legge Bersani che permette di assicurare il secondo veicolo nella stessa classe di merito del primo. Se si possiede un’auto in prima classe, anche le altre potranno essere assicurate nello stesso modo, con la precisazione che la regola si applica a tutte le vetture della stessa categoria appartenenti ad un unico nucleo familiare.

Insomma, conoscere bene il proprio utilizzo dell’auto e conoscere qualche piccola regola per orientarsi nella miriade di offerte sono le due carte principali per ottenere un’assicurazione online auto davvero conveniente. In alcuni casi si riesce a risparmiare fino a 500 euro, ma come già detto, bisogna diffidare dalle offerte troppo vantaggiose e in generale evitare di cadere nella trappola delle polizze fantasma.