Valentino Rossi è un personaggio eclettico nella sua semplicità. Un vero campione, che ha nel sangue la velocità e lo spirito competitivo. Non è un caso se lo seguono appassionatamente migliaia di fan e se il suo stile inconfondibile non lascia indifferenti. Praticamente lo stesso si puà dire di Casey Stoner.
In occasione del Grimaldi Forum 2012 di Monaco, in programma dal 11 al 12 maggio prossimi, verranno messe all’asta una Ducati Desmosedici GP10 e una GP11. La prima delle due è stata la due ruote di Casey Stoner nel 2010 mentre la seconda è stata guidata da Valentino Rossi.
Si tratta di due modelli esclusivi, dunque, che non mancheranno di suscitare l’interesse degli appassionati e degli addetti ai lavori.
A mettere a disposizione le due Desmosedici, il reparto Ducati Corse. E’ evidente che non capita spesso di poter concorrere alla conquista di due veri e proprio gioielli che hanno segnato un periodo importante nel settore del motociclismo sportivo.
Per comprendere l’importanza dell’evento, è sceso in campo anche Filippo Preziosi, Direttore Generale e Tecnico di Ducati Corse, che ha commentato: “Per noi è estremamente raro mettere in vendita due moto speciali come queste, quindi il fortunato acquirente, oltre a firmare un accordo di riservatezza, dovrà anche diventare un ‘parente stretto’ della famiglia Ducati. Le Desmosedici GP10 e GP11 rappresentano due moto interessanti nella storia del nostro progetto GP e dunque un’occasione irripetibile per i collezionisti del settore motociclistico.”
E’ verosimile che l’asta attrarrà un numero elevato di appassionati e di collezionisti che difficilmente si lasceranno scappare questa occasione senza ‘combattere’.
La Ducati Desmosedici GP11 VR2 di Valentino Rossi è nata ufficialmente nel dicembre del 2010 ed è stata immediatamente collaudata con risultati sorprendenti. Si ricordano i test di Sepang, in Malesia, dove nel febbraio 2011 lo stesso Rossi ha cavalcato questo gioiellino. La prima gara, invece, risale al maggio successivo quando la moto ha sfilato sulla pista francese di Le Mans. L’ultima gara è avvenuta ad Assen. Una curiosità: nell’arco della sua carriera, questa motocicletta ha percorso 2.342 chilometri totali.