[galleria id=”3183″]
Il primo compleanno della Yamaha WR-F risale al 1998, momento dal quale questo modello ha saputo conquistare la fiducia dei motociclisti e degli appassionati al punto che attualmente rappresenta il 30% dei modelli da enduro venduti in Europa, Nord America e Australia nella cilindrata di 450cc.
Nel Model Year 2012 ci sono diverse novità che migliorano ulteriormente l’ottima base di partenza della Yamaha. Ad esempio, il produttore ha rivisto l’iniezione elettronica che adesso risulta completamente regolabile. In questo modo, la Yamaha WR-F appare decisamente più reattiva e pronta a seguire le intenzioni del motociclista.
Modifiche interessanti investono anche il design grazie all’introduzione di nuovi cerchi Excel neri e al telaio in alluminio, compatto e resistente allo stesso tempo. Le linee stilistiche si fanno più snelle e sobrie senza perdere quel tocco di carattere che negli anni ha sempre contraddistinto la Yamaha WR-F.
Questo modello continua a possedere il monocilindrico da 449 cc a 4 tempi, 5 valvole, DOHC e raffreddato a liquido ma l’introduzione dell’iniezione elettronica porta l’efficienza su un piano superiore grazie alla capacità di adattamento in base alle situazioni da affrontare. Tutto questo è svolto grazie ad un sofisticato sistema di comando che viene gestito da una apposita centralina.
Il telaio più compatto rende la moto decisamente maneggevole. Tale soluzione perimetrale a doppio trave è costituita da una combinazione unica tra parti in alluminio estruso, forgiato e pressofuso, saldate insieme. Il risultato è una struttura bilanciata e caratterizzata da un livello di rigidità pressoché ideale.
Il profilo della moto è perfettamente forgiato per seguire il vento. Diverse prese d’aria convogliano quest’ultima nei radiatori per mantenere la temperatura entro limiti accettabili.
Yamaha WR-F è equipaggiata con sospensioni con cartucce aria e olio separate con steli da 48 mm. La sospensione posteriore monocross ha tarature idrauliche e rigidità della molla sviluppate specificamente per le esigenze dei piloti di enduro. Questa moto è caratterizzata da ottimi livelli di autonomia garantiti dalla capacità del serbatoio pari a 7.2 litri.