5 super car che vedremo nel futuro

Motori super potenti e design dalle linee futuristiche, auto ecologiche o sistemi automatizzati: queste sono 5 delle super car che quasi certamente vedremo nel futuro. Tra i vari modelli in progettazione ci sono concept visionari, automobili completamente ecologiche o con sistemi di guida del tutto automatizzati, per un relax completo anche al volante.

Aumenteranno inoltre in maniera del tutto esponenziale le performance dei motori, non più certamente a benzina ma ecologici e a emissioni 0. Queste auto sono al momento soltanto in fase di progettazione ma non sembra affatto lontano il tempo in cui si potrà guidare in strada una di queste eccezionali super car.

Super car futuro: SRT Tomahawk Vision Gran Turismo

Non può mancare in questa speciale selezione una super car della Fiat; all’interno del gruppo Fiat Chrysler Automotive infatti si sta progettando un prototipo dalle caratteristiche uniche: l’SRT Tomahawk Vision Gran Turismo. SRT è il marchio dalle linee più sportive all’interno della Fiat Chrysler; la versione Gran Turismo sembra appositamente progettata come se ci trovassimo all’interno del famoso videogame automobilistico.

Il motore della Tomahawk è un V10 da 7 litri, impressionante sistema di propulsione che renderà obbligatoria una tuta anti-G per il futuro pilota. L’azienda ha specificato che questo modello non vedrà la luce prima del 2035, nel frattempo gli sviluppatori cercheranno di rendere l’auto ancora più performante. È prevista una versione della SRT Tomahawk denominata X Vision Gran Turismo che dovrebbe arrivare a una velocità massima di 650 km/h, con ben 2.625 cavalli di potenza.

Chevrolet-FNR

La futuristica Chevrolet-FNR presenta linee di design molti simili ai modelli presentati all’interno del film Tron. Portiere con apertura ad ali di drago e ruote con sospensioni magnetiche contribuiscono a fornire una forte idea d’innovazione tecnologica strutturale. L’azienda Chevrolet sta progettando alcuni propulsori elettrici funzionanti tramite ricarica wireless; questa è una delle principali novità che verrebbero introdotte con lo sviluppo di questa particolare auto. Un’auto quasi del tutto automatizzata che consente al pilota, una volta seduto, di ruotare interamente grazie alle poltroncine girevoli.

Super car futuro: Italdesign Giugiaro Gea

Il progetto della super car Giugiaro Gea è stato presentato nel 2015 al Salone di Ginevra e la data di probabile uscita è stata fissata per il 2025. Stiamo parlando di una berlina dalle caratteristiche estremamente lussuose, ma con un motore sportivo che raggiunge una velocità massima di 250 km/h. La Giugiaro Gea viene alimentata dall’unione di quattro motori elettrici per nulla inquinanti grazie al sistema di batterie che si ricarica a induzione.

La Italdesign Giugiaro che attualmente fa parte del gruppo Volkswagen propone un modello Gea con una struttura in fibra di carbonio e magnesio. La guida inoltre può essere interamente automatizzata grazie ad un innovativo computer di bordo che ci farà sentire come nel salone di casa.

Audi PB18

Audi per il futuro punta sempre di più sull’auto elettrica. L’obiettivo dichiarato della casa di lusso del gruppo Volkswagen è infatti quello di puntare con forza a tecnologia e sostenibilità. Esemplare in tal senso la super car elettrica Audi PB18 e-tron, presentata in anteprima alla rassegna Monterey Car Week 2018. Dotata di tre motori elettrici, questa coupé dal design futuristico sviluppa una potenza complessiva di 680 CV. Sull’asse anteriore è montato un motore da 204 cavalli, mentre i due posteriori arrivano insieme a 476 cavalli.

Super car futuro: Tesla Roadster 2

Concludiamo questa speciale selezione delle 5 super car che quasi certamente vedremo nel futuro con l’ambizioso progetto dell’azienda guidata da Elon Musk. Tesla, casa californiana specializzata nella produzione di auto elettriche, nel 2017 ha infatti annunciato la realizzazione della super car elettrica Roadster 2, presentata all’epoca come l’auto più veloce al mondo. Per questa coupé futuristica Tesla ha dichiarato prestazioni incredibili: da 0 a 100 in 2,1 secondi, più di 400 km/h di velocità massima e 1000 km di autonomia! Il progetto al momento ha subito uno stop – l’auto era stata annunciata per il 2020 – ma potrebbe essere ripreso a breve.