Voli low cost, come trovare e prenotare le offerte

voli low cost

Low cost è la parola d’ordine per le vacanze di milioni di italiani. I tempi delle fughe estive da faraoni su voli di linea extra lusso sono ormai superati, e i voli low cost, da prerogativa dei ragazzi squattrinati ma desiderosi di viaggiare, sono diventati consuetudine per tutte le fasce d’età. Merito dei prezzi e dell’estrema facilità nel trovare le offerte migliori per la propria soluzione di viaggio.

La spinta data dalle compagnie low cost ai viaggi aerei non solo ha allargato a dismisura la fascia di utenza, ma ha anche ridefinito la mappa delle destinazioni, inglobando nel circolo turistico località fino a qualche tempo fa difficili da raggiungere. Questo significa anche maggiore offerta dal punto di vista delle mete, e non è un caso se molti turisti low cost si fanno ispirare dalle migliori promozioni piuttosto che decidere una città a priori.

Chi vuole volare low cost non può prescindere da Internet, cui va dato il merito di aver fatto esplodere il mercato. Il primo passo per chi vuole prenotare è prendere come punto di riferimento i siti delle centinaia di compagnie low cost che volano in Europa e anche oltre. EasyJet e Ryanair sono le due aziende di riferimento per il low cost, ma dietro si nasconde un mare di compagnie agguerrite pronte a conquistare i turisti a suon di promozioni.

Chi fosse troppo pigro o non avesse tempo per girare tutti i siti delle compagnie, può sempre fare affidamento sui siti comparatori di prezzo, che non si limitano solo a scandagliare il web per voi, ma vi consentono anche di prenotare senza dover poi fare affidamento al sito ufficiale. Siti come eDreams o Volagratis sono ormai diventati scelta standard per chi vola a basso costo.

Prenotare un volo low cost è operazione estremamente semplice, ma è comunque un passaggio da affrontare con attenzione. Spesso non c’è bisogno di registrarsi al sito per prenotare, ma è necessario essere in possesso di un recapito email per l’invio delle informazioni di volo. Caratteristica delle low cost è infatti quella di essere ticket-less, ovvero senza biglietto fisico: basterà il numero di prenotazione e la stampa del check-in online (rigorosamente online) per accedere all’imbarco.

L’unica avvertenza per chi prenota low cost è fare sempre attenzione alle spese aggiuntive: molte volte il prezzo mostrato non è quello che poi si pagherà effettivamente una volta concluso l’acquisto. Nelle varie fasi di prenotazione ci sono sempre extra suggeriti ma a pagamento (imbarco prioritario, bagaglio da stiva, posto prenotato, assicurazione viaggio), che possono far lievitare notevolmente il prezzo finale. Occhio anche alle varie tasse e alle commissioni sulla carte di credito. Insomma, pagare poco è facile, ma come in tutte le cose è necessario agire con cognizione di causa per non incappare in brutte sorprese.