Quando ci si ferma a riflettere sui vantaggi della vita da single, i primi che vengono in mente sono due: assenza di preclusioni sulla scelta delle donne e possibilità di spendere i proprio soldi come meglio aggrada. Mettendo da parte per il momento il primo punto, cerchiamo di capire come si struttura lo shopping dei single, che è per forza di cose molto diverso da quello di una persona fidanzata o sposata. Allora in che settori si concentra la spesa dei cuori solitari? Viaggi e divertimenti sembrano essere in cima alla lista.
I single non sono impegnati a far quadrare il bilancio per le grandi spese al supermercato, e d’altra parte non hanno neanche obblighi nei confronti di moglie e figli, quindi possono permettersi di passare più tempo fuori casa dedicandosi a se stessi e ai rapporti sociali. Speed Date, agenzia specializzata in eventi e feste per single, ha deciso quindi di indagare intervistando un campione di spiriti liberi per capire quale fosse il loro shopping preferito e in cosa preferissero investire i loro risparmi.
Come in tutte le cose, anche qui si sono evidenziate differenze sostanziali tra uomini e donne. La percentuale più significativa per quanto riguarda il popolo femminile è senza dubbio il 36% dedicato ai viaggi, seguito a distanza dall’acquisto di pacchetti di bellezza (17%) e di biglietti per teatri e concerti (14%). Incredibile ma vero, sembra proprio che le donne di oggi non siano ossessionate da abbigliamento (12%), cosmetica (6%) e oggettistica per la casa (2%). Gli uomini invece preferiscono coltivare le proprie passioni.
Al primo posto troviamo quindi abbonamenti e biglietti per manifestazioni sportive (39%), e solo al secondo posto i viaggi, che comunque sono tra le spese preferite dei single in generale (19%). Non mancano neanche le esperienze di pura adrenalina come lanci con paracadute e rafting (14%) e gli abbonamenti alla pay per view e al gaming online (12%). Se proprio si deve pensare ai beni materiali, gli uomini preferiscono i gioielli tecnologici (9%), auto e moto (5%), e solo alla fine abbigliamento (2%). L’esperienza vale più degli oggetti materiali, questo il trend per i single moderni. Vi ritrovate in quanto descritto?