Vacanze 2012 low cost, come risparmiare sulle ferie

vacanze 2012 low cost

Secondo una recente ricerca più della metà degli italiani in questo disgraziato 2012 saranno costretti a rinunciare alle vacanze estive per carenza di fondi. Inutile dire che la crisi economica (e l’aumento della pressione fiscale) hanno tagliato le gambe un po’ a tutti, ma chi lo ha detto che per fare le ferie ci vogliono migliaia di euro? Risparmiare è possibile grazie alle vacanze low cost.

Tutti coloro che, dando un’occhiata al portafoglio, sono convinti di non potersi permettere neanche un weekend fuori casa, forse cambieranno idea. Per risparmiare basta solo un po’ di buona volontà, capacità di adattarsi e una connessione Internet. Solo 20 anni fa pensare di prenotare la propria vacanza in rete sembrava un miraggio, eppure negli ultimi anni il fai da te virtuale è diventato la norma anche in un Paese restio come il nostro.

Chi vuole davvero organizzare una vacanza low cost offline, deve solo sperare in qualche offerta last minute delle agenzie di viaggio. Il rischio però è di rimanere a mani vuote, per cui Internet è la vera patria del low cost (e anche del last minute, se è per quello). Ormai è possibile creare il viaggio dei propri sogni in pochi minuti e stando comodamente seduti sul divano. Dal volo all’hotel fino agli extra, non c’è nulla che non si possa prenotare online. Pagando molto meno.

La parola d’ordine per ottenere un prezzo davvero conveniente è flessibilità: sperare di accaparrarsi a buon prezzo una camera d’albergo a ferragosto nella località più esclusiva è piuttosto irrealistico, e anche se tutto è possibile, le migliori offerte prevedono comunque una certa flessibilità nelle date e nelle mete. Questo significa adattare i proprio progetti alla realtà del mercato e alle offerte. E’ una limitazione? Forse sì, ma non escluso che si possano fare scoperte interessanti.

Il mercato dei voli low cost, ad esempio, regala la possibilità di visitare città che solo pochi anni fa erano fuori dalla mappa turistica. Dalle ex repubbliche sovietiche fino al cuore interno della Spagna, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Chi vuole muoversi in treno deve prevedere una spesa maggiore, anche se le offerte non mancano (attenzione però che spesso all’estero i biglietti sono decisamente più cari che da noi, come in Germania o Francia).

Scelta la meta, non resta che prenotare il pernottamento. Quali sono le soluzioni più vantaggiose? Bed & Breakfast, ostelli (anche se non siete più giovanissimi), o addirittura stanze in case private (esistono siti per scambiarsi la casa in estate) o un divano, grazie al fenomeno del coachsurfing (mettere a disposizione gratuita il divano della propria abitazione). Le opzioni sono molte, alcune un po’ avventurose, ma non è forse anche quello lo spirito della vacanza?

Veniamo infine ad alcune regole per risparmiare quando si va in vacanza:

– Scegliete un periodo non troppo affollato;
– Cercate mete poco battute;
– Prenotate su Internet in largo anticipo o last minute;
– Rinunciate ai viaggi troppo lunghi;
– Rinunciate alle comodità inutili;
– Tagliate i costi superflui.