Unico 2012, cos’è e come si compila?

Unico 2012 modello e istruzioni

Il modello Unico 2012 Persone Fisiche è senza dubbio uno degli appuntamenti più importanti per i contribuenti italiani. Si tratta di un modello unificato che consente la presentazione in maniera congiunta della dichiarazione dei redditi relativi al 2011 e della dichiarazione annuale Iva. Un modo per semplificare la vita del contribuente che si ritrova ad essere soggetto ad entrambe gli obblighi. L’Unico 2012 non è infatti obbligatorio per tutti i contribuenti. Ma come è strutturato e come si compila? Innanzitutto chiariamo che si compone di 3 fascicoli e un modello Mini, ma non tutti vanno compilati. Vediamo allora le istruzioni di compilazione e le scadenze per la presentazione de modello Unico 2012.

Prima di parlare dei fascicoli, ricordiamo che il modello Unico Mini non è altro che una versione semplificata dedicata ai contribuenti che si trovano nelle situazioni meno complesse e che quindi non necessitano di tutte le voci e i quadri del modello base. Modello base che si compone di tre Fascicoli.

Il Fascicolo 1 è obbligatorio per tutti i contribuenti, e oltre ai dati anagrafici contiene i seguenti quadri: RA (redditi dei terreni), RB (redditi dei fabbricati), RC (redditi di lavoro dipendente e assimilati), RP (oneri e spese), RN (calcolo dell’IRPEF), RV (addizionali all’IRPEF), CR (crediti d’imposta), RX (compensazioni e rimborsi) e CS (contributo di solidarietà).

Il Fascicolo 2 va compilato soltanto da coloro che hanno percepito redditi di partecipazione a società di persone e assimilate o altri redditi, mentre il Fascicolo 3 serve alla dichiarazione Iva e dei redditi da lavoro autonomo.

Unico 2012: quando presentarlo

Il modello Unico 2012 va sempre presentato entro il 30 settembre, ma nel 2012 questa data viene spostata al 1 ottobre perché il 30 settembre cade di domenica. Questa scadenza si riferisce però soltanto alla presentazione per via telematica, perché nei rari casi (che vedremo tra poco) in cui è concessa la presentazione in forma cartacea tramite ufficio postale il termine è anticipato al periodo dal 2 maggio 2012 al 2 luglio 2012.

Vediamo cosa accade in caso di ritardo nella presentazione: se il modello Unico 2012 viene presentato entro 90 giorni dalla scadenza del termine la dichiarazione è considerata valida ma il contribuente sarà soggetto ad una sanzione fino a 1.032 euro (commutabile in sanzione volontaria ridotta di 25 euro). Qualora però il ritardo superi i 90 giorni dal termine, la presentazione verrà considera omessa, con tutte le conseguenze del caso.

Unico 2012: come presentarlo

Come detto, il modello Unico 2012 va presentato esclusivamente per via telematica. Si possono utilizzare i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, come il servizio telematico Fisconline o Entratel (nel caso in cui il contribuente sia tenuto a presentare il modello 770 in relazione a più di 20 soggetti). Il contribuente può anche affidarsi agli intermediari abilitati come professionisti, associazioni di categoria o CAF: in caso la dichiarazione venga compilata da questi soggetti, il contribuente riceverà una ricevuta con l’assunzione dell’impegno a trasmettere per via telematica i dati contenuti nel modello.

In questo caso l’originale verrà restituito entro 30 giorni dal termine previsto per la presentazione, accompagnato dalla comunicazione di ricezione delle Entrate. Ci sono poi alcuni casi in cui la dichiarazione può essere presentata in modalità cartacea. In particolare, questa presentazione è possibile soltanto per i contribuenti quelli che, pur potendo presentare il 730, devono dichiarare alcuni redditi o comunicare dati utilizzando i relativi quadri del modello Unico, che devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti o che sono privi di un sostituto d’imposta al momento della presentazione della dichiarazione perché il rapporto di lavoro è cessato.

Unico 2012: esonero e modelli

modello Unico 2012 Persone Fisiche

Chi è esonerato dall’Unico 2012?

Prima di passare ai modelli utili e alle relative istruzioni, vediamo quali sono i casi in cui il contribuente possa ritenersi esonerato dalla presentazione dell’Unico 2012. Per poter essere esonerato, il contribuente deve possedere esclusivamente le seguenti fonti di reddito:

a) reddito da abitazione principale e pertinenze (box, cantina etc.);
b) reddito da lavoro dipendente, di collaborazione continuata collaborativa o pensione corrisposto da sostituti d’imposta obbligati ad effettuare le ritenute di acconto;
c) reddito da lavoro dipendente corrisposto da più soggetti a cui si possono sommare eventuali redditi di fabbricati derivanti esclusivamente dal possesso dell’abitazione principale e pertinenze;
d) reddito esente come le rendite erogate dall’Inail per invalidità permanente o per morte, alcune borse di studio, le pensioni di guerra, le pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva, le pensioni, le indennità e gli assegni erogati ai ciechi civili, ai sordomuti e agli invalidi civili, i sussidi a favore degli hanseniani, le pensioni sociali, i compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche fino all’importo di 7.500 euro;
e) reddito soggetto ad imposta sostitutiva (es. interessi sui titoli di debito) o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta (es. interessi sui conti correnti);
f) reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a 8.000 euro, al quale concorre un reddito di lavoro dipendente o assimilato per un periodo non inferiore a 365 giorni e non sono state operate ritenute (7.500 euro se il reddito deriva da pensione; 7.750 euro se il reddito deriva da pensione e il contribuente ha non meno di 75 anni);

Unico 2012: modelli e istruzioni

Una volta chiarito cos’è e a cosa serve il modello Unico 2012 Persone Fisiche, non ci resta che segnalare i modelli e le istruzioni messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Unico 2012 Fascicolo 1 (obbligatorio per tutti)

Istruzioni compilazione Fascicolo 1

Unico 2012 Fascicolo 2 (per i redditi da società di persone)

Istruzioni compilazione Fascicolo 2

Unico 2012 Fascicolo 3 (per la dichiarazione Iva o lavoro autonomo)

Istruzioni compilazione Fascicolo 3