Come trovare lavoro con Facebook? Sempre di più cercare lavoro su Facebook si sta trasformando in una valida alternativa a LinkedIn e ad altri siti specializzati per la ricerca di lavoro su Internet. Vediamo allora, nelle pagine seguenti, i migliori trucchi per trovare lavoro su Facebook, tenendo a mente che ogni social network segue delle ”regole” diverse, e quindi per affrontare la ricerca di lavoro in modo giusto bisogna conoscere più cose possibili. L’errore è sempre dietro l’angolo, e le statistiche dimostrano che una mossa sbagliata sui social personali può mandare all’aria mesi di colloqui e invio curriculum. Ecco i nostri consigli per trovare lavoro con Facebook.[/multipage]
[multipage]Organizzare il profilo
Il tuo profilo Facebook deve essere curato al massimo. Questo social, più di altri, è un terreno molto rischioso per chi cerca lavoro. Dopo aver mandato in giro un curriculum, anche cercando lavoro con LinkedIn i responsabili delle risorse umane andranno di sicuro a cercarti su Facebook per sbirciare qualcosa di te. Stai attento alle foto che pubblichi, potrebbero essere non proprio edificanti ai fini professionali ed è già successo di persone che sono state licenziate proprio a causa di Facebook. Quindi rendi visibili a tutti le informazioni che possono essere utili alla ricerca di lavoro su Facebook e setta nel modo giusto le impostazioni sulla privacy.[/multipage]
[multipage]Leggere le News Feed delle aziende
Leggere le News Feed delle aziende nelle quali si vorrebbe entrare può essere molto utile e pratico per sapere se c’è qualche posizione aperta, o comunque informarsi sulle attività dei potenziali datori di lavoro. Aggiungere ai propri amici anche i propri contatti professionali è un ottimo modo per uscire dalla cerchia del tempo libero e al tempo stesso usare un approccio meno formale di LinkedIn, ad esempio. Se vuoi sapere come usare quest’ultimo social al meglio per cercare lavoro, clicca qui.[/multipage]
Partecipare attivamente alla discussione sui Gruppi creati su Facebook può essere molto utile per raccogliere idee ed esperienze professionali. Cerca Gruppi che uniscono persone che lavorano nel tuo campo o che hanno le tue stesse passioni, meglio se molto popolato e se in lingua inglese. Iscriviti e partecipa alle varie attività, potrebbe arrivare una proposta da altri iscritti, e comunque è un’ottima fonte di informazioni di lavoro utili.[/multipage]
[multipage]Partecipare alle iniziative postate dalle aziende
Partecipare alle iniziative postate dalle aziende è fondamentale. Non basta essere solo amici dei responsabili delle risorse umane oppure aver cliccato Mi Piace sul profilo di un’azienda, perché questo sarebbe fine a se stesso e inutile ai fini professionali. Rispondi alle attività delle aziende, come i sondaggi, giochi, concorsi dedicati. Cerca di partecipare a più attività possibili, in modo da renderti riconoscibile agli occhi dell’azienda, e se necessario proponi anche soluzioni diverse o consigli. Insomma fatti notare, perché anche Facebook sta diventando un’arena sempre più competitiva da questo punto di vista.[/multipage]
[multipage]Creare un dialogo con l’azienda
Partecipare alle iniziative sui profili aziendali e creare un dialogo non significa spammarsi con messaggi inutili o chiedendo continuamente un colloquio. Lo scopo del creare un dialogo è sì rendersi riconoscibili, ma anche e soprattutto affermarsi come esperti in un dato settore. Creare un dialogo significa segnalarsi come interlocutori intelligenti e competenti, in modo da farsi conoscere bene per le proprie qualità professionali. Il prossimo a trovare lavoro su Facebook potesti essere proprio tu![/multipage]