Ad un anno di distanza da Invisibile, arriva in Italia il nuovo romanzo di uno degli autori cult per eccellenza, ovvero Paul Auster. La nuova opera si chiama Sunset Park, ed è un’appassionante esplorazione dei concetti di appartenenza, identità e casa, nello stile tipico dello scrittore americano.
Ancora una volta, come nella trilogia di New York, composta da Città di vetro, Fantasmi e La Stanza Chiusa, la Grande Mela rappresenta un centro nevralgico per le storie di Auster. Eppure la vicenda si apre in Florida, dove vive Miles, 28 anni, passione per il baseball e i libri e un lavoro molto particolare: fotografare per conto di una società immobiliare gli oggetti che si trovano nelle case abbandonate, lasciati dagli inquilini. Un lavoro che soddisfa la sua passione per il mistero, e che si unisce alla sua seconda grande passione, la sua ragazza Pilar, di origini cubane.
Pilar è ancora minorenne, e vive con le sorelle più grandi, quindi quando Milers vuole portarla a vivere con sé deve chiedere il permesso proprio alle sorelle. Riesce ad ottenerlo corrompendo la più grande, che però dopo qualche tempo inizia a ricattarlo. Allora Milers decide di cambiare aria finché Pilar non sarà diventata maggiorenne, e torna così nella sua natia New York, riallacciando i contatti con tre suoi amici d’infanzia che vivono a Brooklyn, dalle parti di Sunset Park.
Il ritorno a New York non sarà però semplice per Miles, che sarà costretto a fare i conti con il suo passato, i motivi che l’hanno spinto ad abbandonare la città e soprattutto chiarire una volta per tutte i motivi che hanno portato alla morte di suo fratello Bobby, risanando una ferita per lungo tempo trascurata. Paul Auster, forte della sua esperienza al cinema come sceneggiatore e anche regista (Lulu on the bridge) ci racconta una storia molto cinematografica, e attraverso il percorso di Miles mette in scena l’assenza di certezze e la difficoltà di avvertire una speranza nel futuro.
La domanda di fondo del racconto è “cosa possiamo considerare come casa al giorno d’oggi?”, e l’incerta risposta è riproposta attraverso le descrizioni di una New York che mai come ora si presta a metafora perfetta del dubbio. Sunset Park è un’ottima occasione per avvicinarsi ad un autore davvero molto interessante, ed è edito da Einaudi al prezzo di € 19,50.