Non poteva esserci momento più propizio per la pubblicazione della prima e unica biografia autorizzata del fondatore della Apple Steve Jobs. La morte del genio della mela morsicata ha infatti creato un clima favorevole che rende Steve Jobs di Walter Isaacson un bestseller annunciato.
La biografia ha subito una netta accelerazione proprio a seguito della morte di Steve Jobs, anche a causa del proliferare di libri e saggi a lui dedicati. Nessuno, è bene chiarirlo, è stato autorizzato da Jobs stesso, con l’esclusione proprio di questo volume, che diventa quindi una Bibbia irrinunciabile per tutti i fanatici Apple.
Anche chi non è proprio un sostenitore di iPhone e Mac potrà trovare spunti interessanti in questo testo, perché è innegabile che la vicenda professionale di Steve Jobs nasconda insegnamenti utili per chiunque, nascosti tra le pieghe di un’eccezionale storia imprenditoriale e personale.
Il libro di Walter Isaacson doveva arrivare sugli scaffali addirittura nel marzo 2012, ma era già stato anticipato a fine novembre 2011 quando si era capito che le condizioni di salute di Jobs erano ancor più gravi di quanto previsto. La situazione stava precipitando, e tutti volevano essere pronti. Così alla fine verrà pubblicato lunedì 24 ottobre 2011, con cinque mesi d’anticipo sulla scaletta prevista.
Cosa dobbiamo aspettarci dunque da questa biografia? Walter Isaacson ha lavorato a partire da più di quaranta interviste realizzate con Steve Jobs nell’arco degli ultimi due anni, cui vanno aggiunte più di cento interviste con familiari, amici, colleghi e rivali storici. L’intento è raccontare la storia avvincente di un imprenditore che ha rivoluzionato il mondo che ci circonda.
Il testo si concentra sui sei settori dell’economia e del business influenzati direttamente da Jobs, ovvero computer, cinema d’animazione, musica, telefonia, tablet ed editoria digitale. Oltre che l’uomo d’affari, Isaacson cerca di raccontare l’icona dell’inventiva e l’uomo che si nasconde dietro i successi e i flop. Sebbene abbia collaborato attivamente per questo libro, il diretto interessato non ha chiesto nessun controllo sul testo né ha preteso il diritto di leggerlo prima della pubblicazione. Il che, dato il personaggio, ha quasi del miracoloso.
Questo dovrebbe favorire un racconto veritiero e senza filtri, e lo stesso Steve Jobs parla candidamente dei colleghi, degli amici e dei nemici. I quali, a loro volta, potranno finalmente togliersi qualche sassolino dalle scarpe. Perché dietro il genio si nasconde un uomo dal carattere spesso autoritario e lontano da quell’icona di santo che molti vogliono per forza affibbiargli.
Steve Jobs di Walter Isaacson sarà disponibile da lunedì prossimo, edito da Mondadori al prezzo di € 20,00.