Salone del Mobile 2017, eventi e feste da non perdere della Milano Design Week

Fervono i preparativi del Salone del Mobile 2017, in scena dal 4 al 9 aprile. Come ogni anno, la Design Week milanese si prospetta ricca di eventi e feste imperdibili, in grado di richiamare non solo addetti ai lavori, ma anche migliaia di appassionati e curiosi da tutto il mondo in cerca di novità e tendenze in tema di arredamento e non solo. Accanto alla consueta esposizione presso gli spazi di Rho Fiera, gli amanti del life style potranno partecipare ad uno dei tanti eventi del Fuorisalone 2017 che animeranno Milano durante la settimana del design: oltre 1000 le proposte tra party, mostre ed happening. Scopriamo quali.

SaloneSatellite
Come nella scorsa edizione, anche per il 2017 il Salone del Mobile di Milano rappresenterà l’evento centrale per 5 manifestazioni correlate: Euroluce, il Salone Internazionale del Complemento d’arredo, EuroCucina FTK., Workplace 3.0, SaloneSatellite. L’obiettivo è, ancora una volta, quello di racchiudere le migliori proposte di design e arredamento, con un focus sull’innovazione e sugli ultimi ritrovati hi-tech. Tra le novità del Salone 2017 spicca il SaloneSatellite, spazio dedicato al lancio di giovani designer emergenti under 35.

Opening Party Snaidero 6 aprile 2017
Ad aprire il ricco calendario di eventi in programma per il Fuorisalone 2017 è la festa organizzata da Snaidero in collaborazione con Tassoni ed Electrolux. L’opening party Snaidero si terrà il 6 aprile a partire dalle 19.00 presso lo showroom Snaidero Misura Casa di Via De Amicis 12 a Milano. Un evento all’insegna del food & design dove sarà possibile scoprire le ultime novità di casa Sanidero, gustando un aperitivo milanese a base di finger food accompagnato dalle storiche bibite del marchio Tassoni.

Notte Bianca di Brera 7 aprile 2017
Il caratteristico quartiere Brera si conferma anche quest’anno uno dei centri propulsoridella Design Week 2017. L’Accademia delle Belle Arti di Brera, la Pinacoteca di Brera, Palazzo Cusani, l’ex chiesa di San Carpoforo e Class Editori Space saranno le location d’eccezione per gli eventi di White in the City: installazioni, eventi e incontri per raccontare le mille sfaccettature del bianco nel design. Il 7 aprile il Brera Design District ospiterà la Notte Bianca dedicata quest’anno al tema del gioco e del gamification design. Tantissimi eventi fino a tarda notte animeranno lo storico quartiere milanese.

Design Week Festival 2017
Per gli amanti della musica e dell’intrattenimento, gli eventi da non perdere sono certamente quelli legati al programma del Design Week Festival 2017. La manifestazione, giunta ormai alla sua dodicesima edizione, è curata da Elita, realtà di riferimento nel panorma dell’entertainement a Milano e non solo. Nella settimana dal 4 al 9 aprile un ricco calendario di appuntamenti musicali ruoteranno intorno al gli eventi del Salone e del Fuorisalone. Il tema di quest’anno è “Walk Trough”, inteso come attraversamento di luoghi, spazi e stili di vita, che prenderà vita sulle note di artisti internazionali del panorama musicale contemporaneo.

Isola Design District
Tra le altre novità della 56esima edizione del Salone del Mobile spicca il lancio del nuovo Isola Design District. Il quartiere, diventato famoso per il celebre Bosco Verticale e per il fermento artistico che da anni lo contraddistingue, si prepara ad accogliere una serie di mostre, installazioni, party ed eventi che si inseriscono nel calendario del Fuorisalone 2017. Tra gli eventi da non perdere presso l’Isola Design District è l’esposizione dal titolo Isola Design Market organizzata presso lo studio fotografico Gianni Rizzotti e la mostra Obstacles and Solution ospitata dallo storico locale Frida.

Ventura-Lambrate e Ventura-Centrale
Se già da qualche anno il Distretto Ventura-Lambrate si era attestato come una delle zone nevralgiche per gli appuntamenti del Fuorisalone a Milano, la novità di quest’anno è lo spostamento degli eventi presso il nuovo Distretto Ventura-Centrale. Il progetto curato dall’organizzazione Ventura Projects in occasione la settimana del design milanese aprirà per la prima volta al pubblico le porte degli storici magazzini della Stazione Centrale, dopo circa quindici anni di abbandono. Il nuovo polo sarà interamente dedicato al tema della ricerca e della sperimentazione, facendo del design il suo catalizzatore.[/multipage]

Tortona Design Week
Tra le cose da fare durante la Design Week 2017, non può certo mancare una vista al Tortona District. Come di consueto, il quartiere rappresenta una delle tappe obbligate nella settimana del Salone del Mobile a Milano. Tra gli eventi di punta della Tortona Design Week 2017 spicca il Superdesign Show che si terrà mercoledì 5 aprile un progetto di Superstudio Più che prenderà vita in un ampio spazio espositivo attraverso mostre, installazioni, incontri e serate tese a valorizzare qualità, ricerca ed eccellenza nel design. Il tema di quest’anno è “Time to color!”, dove il colore è il filo conduttore dell’intero percorso espositivo.

Cocktail Party Kartell martedì 4 aprile 2017
Ma gli eventi della Design Week 2017 a Milano non finiscono qui. Ecco alcune delle feste più esclusive e dei party da non perdere del Fuorisalone 2017. Inizio in grande stile martedì 4 aprile con il Cocktail Party Kartell, dalle ore 19 fino alle 21. Il party Kartell 2017 si terrà presso il flagship store in via Pontaccio 10 a Milano dove, oltre a gustare un ottimo aperitivo, sarà possibile ammirare i nuovi prodotti della linea in ceramica Kartell by Laufen.

Design Pride Seletti 5 aprile 2017
Tra gli appuntamenti del Fuorisalone 2017 di Milano da segnare in agenda c’è l’irresistibile parata di carri allegorici organizzata anche quest’anno da Seletti, Yoox e Wunderkammer. Si tratta della Design Pride Seletti 2017 che prenderà il via mercoledì 5 aprile alle ore 18 in Piazza Castello e terminerà alle 24 in Piazza Affari con uno scatenato closing party. Divertimento, musica e performance in modalità itinerante, animeranno le vie del centro, con i carri disegnati dallo studio Archivio Personale .

Heineken Party giovedì 6 aprile 2017
La settimana del design milanese riserva anche quest’anno un ampio ventaglio di eventi in grado di mettere d’accordo tutti. Tra i party più attesi del Fuorisalone 2017 è impossibile non citare l’Heineken Party che si terrà giovedì 6 aprile presso l’11Clubroom di via Di Tocqueville 11 a Milano. La festa organizzata da Heineken in occasione della Design Week è ad ingresso gratuito (ma si richiede la prenotazione) e riservà musica, gadget, divertimento e tantissime sorprese.

Giorgio Moroder Closing Party Design Week sabato 8 aprile
Anche gli amanti della musica e della nightlife saranno accontentati dal ricco calendario di eventi del Fuorisalone 2017. Attesissimo è il Closing Party Design Week 2017 con Giorgio Moroder che si terrà sabato 8 aprile all’Alcatraz di Milano e che vedrà ospite d’eccezione proprio Giorgio Moroder. Il celebre compositore, produttore discografico e Dj tra i più famosi al mondo si esibirà in un grandioso live set sul palco del locale meneghino. Apertura cancelli ore 22.30.

Closing Party Triennale domenica 9 aprile
Per concludere in bellezza la nostra rassegna sulle feste e gli eventi del Fuorisalone 2017 da non perdere assolutamente, è impossibile non citare il Closing Party in Triennale. Proprio nella giornata conclusiva della settimana del design, la Triennale Design Museum in collaborazione con “Le Cannibale” ospiterà un evento speciale che vedrà protagonisti Francisco, Uabos e Brioski, alcuni dei più significativi rappresentanti della scena della musica elettronica in Italia.