La pandemia è stata complice del ritorno all’utilizzo di uno dei mezzi di trasporto più green e sostenibili: la bicicletta. Molti, grazie ai vari bonus erogati dallo Stato, hanno potuto acquistare una bici nuova ad un prezzo moderato. Altri, invece, hanno deciso di darsi al fai da te, rimettendo in pista bici datate, restaurandole. Abbonate in cortile, in balia delle intemperie, molte bici saranno sembrate completamente irrecuperabili. Ma non è così. Infatti, anche i modelli più datati possono essere sistemati e accompagnarvi così nelle vostre passeggiate in giro per la città, e non solo.
Per restaurare la vostra bici vi servirà innanzitutto tanta pazienza. In secondo luogo, una manualità discreta e, infine, gli strumenti giusti. Vediamo quindi quali sono gli accessori da comprare per restaurare la vostra bici e rimettervi finalmente in sella al vostro bolide ecologico.
Selle per bici
Tra gli elementi che non dovevo assolutamente mancare quando si parlare di restauro bici c’è sicuramente la sella. Quindi, vi proponiamo due selle da acquistare per tornare in pista. La prima è di Dichlink, con cuscino in silicone spesso, che la rende più morbida, confortevole ed elastica. Inoltre, è dotata di una struttura stabile a doppia molla, con sospensione a sfera in gomma, in grado di assorbire al meglio gli urti e ottima anche su strade accidentate.
La nostra seconda proposta, parlando di restauro bici, è la sella di TWBEST. Questo prodotto è imbottito con schiuma EVA ad alta densità e memory foam, in grado di assorbire al meglio gli urti. Inoltre, la superfice della sella è realizzata in pelle PU, antiscivolo e resistente all’usura.
Ruote per bicicletta
Ovviamente non può mancare la sella, ma non possono mancare neanche le ruote, soprattutto quando si parla di un restauro a regola d’arte di una bici. Anche qui, abbiamo due proposte per voi. Le prime sono le ruote di FINCCI, di dimensioni 26″, da 1,95 pollici. Queste ruote sono realizzate in nylon e gomma di alta qualità, oltre al filo in Kevlar per rendere gli pneumatici pieghevoli.
La seconda proposta, invece, riguarda le due ruote di ECOVELO, misura 26″ x 1 3/8. Le camera d’aria sono realizzate in butile, un tipo di gomma sintetica elastica.
Manubri per bicicletta
Infine, parliamo di manubri, immancabili se si deve restaurare una bici. Anche qui, vediamo due proposte. La prima è quella di EC90, un manubrio stabile senza compromessi di rigidità, extra lungo e che vi aiuterà a controllare più facilmente la vostra bicicletta. Inoltre, questo prodotto è realizzato in fibra di carbonio al alta resistenza.
Il secondo prodotto che vi proponiamo, invece, è quello di CicloSportMarket , dalla forma più classica, in acciaio cromato e del diametro di 22,2 mm, perfetto per la vostra bici fiammante appena restaurata.
Restauro bici d’epoca
Una volta che avrete acquistato tutto il necessario per rimettere in sesto la vostra bici, sarete pronti per il restauro. Per prima cosa dovrete controllare lo stato delle gomme e le condizioni della catena. Poi, dovrete smontare tutti i vari componenti e lavarli accuratamente, o se te troppo usurati sostituirli. Dopodiché dovrete controllare lo stato dei freni, controllando le pastiglie, che molto probabilmente andranno sostituite.
Una volta completate queste procedure, potrete passare al restauro estetico della vostra bici, sistemando i colori e tutti quei piccoli particolari che la renderanno unica.