Il romanzo storico è senza alcun dubbio uno dei generi letterari più amati dal pubblico, e se il Medioevo resta comunque il periodo più frequentato da scrittori e lettori, non bisogna sottovalutare le opere che invece vanno ancora più indietro nel tempo, come Omicidio sulla via Appia di Steven Saylor.
Come già evidente dal titolo, ci troviamo nel campo della storia antica, e più precisamente nella Roma del primo secolo a.C., dove l’autore mette in scena le vicissitudini del suo protagonista Gordiano. Omicidio sulla via Appia è infatti parte di una lunga serie con al centro Gordiano, che Saylor ha iniziato a scrivere ad inizio anni ’90 ma che da noi è arrivata solo negli ultimi anni.
Questo romanzo, in particolare, è il quinto in ordine cronologico, dopo Lo schiavo di Roma, L’enigma di Catilina e Delitto sul Palatino. Si tratta comunque di storie auto-conclusive, che quindi possono essere lette anche in ordine sparso, visto anche che presto vedranno la via degli scaffali anche i sei successivi romanzi.
Potremmo definire Steven Saylor come la versione statunitense del nostro Valerio Massimo Manfredi, con la differenza che se quest’ultimo si concentra più sui grandi personaggi storici e le grandi battaglie dell’epoca, Saylor utilizza l’antica Roma in una struttura tipica del giallo, con al centro un detective (Gordiano, appunto) alle prese con i misteri e i delitti dell’epoca di Cicerone, Giulio Cesare, e Cleopatra.
Omicidio sulla via Appia è ambientato nel 52 a.C., quando Gordiano il Cercatore viene svegliato in piena notte da un grande frastuono, dovuto alla folla inferocita che si è riversata nel Foro e si dirige verso il Senato per darlo alle fiamme. Il motivo di un simile tumulto è la morte di Clodio Pulcro, amatissimo tribuno della plebe barbaramente accoltellato sulla via Appia.
Alla ricerca del mandante, tutti puntano il dito contro Milone, il suo maggiore avversario politico, che infatti viene subito arrestato con l’accusa d’omicidio. Gordiano sospetta però che la faccenda sia più complessa di quanto sembri e, poco prima che il processo abbia inizio, decide d’indagare, anche se ciò significa attirarsi le ire dei senatori che vogliono chiudere il caso il più rapidamente possibile.
La domanda che assilla Gordiano è “perché c’è tanta fretta di chiudere il processo?”. Grazie al prezioso aiuto del figlio Eco, Gordiano si troverà ben presto sulle tracce di una verità molto diversa da quella sostenuta in tribunale, che lo farà dubitare della solidità della Repubblica. Omicidio sulla via Appia è edito da Nord al prezzo di € 15,90.