Modello 730, detrazioni 2012: cosa si può scaricare

modello 730 detrazioni 2012

Come ogni anno, anche per il 2012 il mese di aprile rappresenta il primo appuntamento con la presentazione del modello 730 relativo alla dichiarazione dei redditi 2011. L’Agenzia delle Entrate ha già reso disponibile da inizio anno il modello 730/2012, presente sul sito insieme alle eventuali modifiche al testo e le relative istruzione di compilazione. Uno dei temi più dibattuti è anche per quest’anno quello delle detrazioni: segnaliamo subito che alcune delle detrazioni 2011 sono state mantenute mentre altre non hanno trovato posto nel modello di quest’anno. Vediamo allora una guida alle detrazioni 2012.

Modello 730: novità del 2012

Il modello 730 prevede per il 2012 prevede alcune novità importanti in relazione alla compilazione. La più rilevante è senza dubbio l’inserimento della nuova casella dedicata alla cedolare secca con imposta sostitutiva del 21% o del 19% sulle locazioni degli immobili ad uso abitativo ubicati sull’intero territorio nazionale (quadro B – sezione I e II). Inoltre è stato previsto uno specifico codice di utilizzo degli immobili di interesse storico e/o artistico concessi in locazione.

La seconda grande novità del 2012 è poi l’introduzione a carico dei contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 300.000 euro lordi annui di un contributo di solidarietà del 3% da applicarsi sulla parte eccedente il predetto importo a decorrere dal 2011. Uno strumento che serve anche da compensazione per le detrazioni generalizzate previste per tutte le fasce di reddito.

Modello 730/2012: scadenze

Il modello 730, che consente di ottenere il rimborso dell’Irpef direttamente in busta paga o sulla pensione, può essere compilato da pensionati, lavoratori dipendenti, soci di cooperative, contribuenti impegnati in lavori socialmente utili e personale scolastico a tempo determinato. La dichiarazione dei redditi può essere presentata direttamente al proprio datore di lavoro, qualora abbia comunicato all’Agenzia delle Entrate la propria disponibilità alla raccolta ed alla trasmissione telematica, o all’ente che eroga la pensione. Sia per la consegna che per un aiuto nella compilazione è possibile rivolgersi anche ai Centri di assistenza fiscale (CAF) o ai professionisti abilitati (consulenti del lavoro o commercialisti).

Vediamo le scadenze per la presentazione del modello 730/2012:

30 aprile 2012: consegna del modello al proprio datore di lavoro o al proprio ente pensionistico. Entro il 31 maggio 2012 sia il datore di lavoro che l’ente pensionistico dovranno presentare al contribuente una copia della dichiarazione elaborata.

31 maggio 2012: se invece il modello viene consegnato ad un Caf dipendenti o ad un professionista.

Modello 730/2012: le detrazioni

modello 730-2012

Vediamo ora cosa si potrà scaricare dal modello 730/2012:

1) Incrementi di produttività: nelle istruzioni 2012 è indicata la proroga delle detrazioni previste sulle somme percepite per incremento della produttività, in attuazione di quanto stabilito da accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali. L’agevolazione consiste nell’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali, pari al 10%, nel limite 6.000 euro lordi, da inserire nel quadro C – rigo C5.

2) Ristrutturazione di immobili: mantenuta anche la detrazione del 36% per le spese di ristrutturazione edilizia prevista dal decreto sviluppo entrato in vigore il 14 maggio 2011. La novità è che non vige più l’obbligo di inviare tramite raccomandata la comunicazione di inizio lavori al Centro Operativo di Pescara per fruire della detrazione. Al suo posto il contribuente deve indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e gli altri dati richiesti ai fini del controllo della detrazione (quadro E – sezione III-B).

3) Risparmio energetico: per il 2012 è stata prorogata la detrazione per le spese relative agli interventi di ristrutturazione finalizzati al risparmio energetico degli edifici, nella percentuale del del 55% (quadro E – righi da E61 a E63). C’è però una limitazione: la detrazione viene concessa solo per edifici già esistenti, con esclusione quindi di quelli ancora in costruzione.

4) Mutuo e locazioni: nel modello 2012 si potranno detrarre sia gli interessi passivi su mutui sull’abitazione principale (per un massimo di 4.000 euro per coniuge), sia gli interessi passivi sui contratti di mutuo per l’acquisto dell’unità immobiliare da destinare ad abitazione principale propria o dei familiari. Inoltre si potranno detrarre i canoni di locazione per gli studenti fuori sede (nella misura del 19%) e le spese e provvigioni conferite alle agenzie immobiliari o per intermediazione immobiliare.

5) Altre detrazioni generiche: le detrazioni generiche, presenti praticamente ogni anno, anche per il 2012 non cambiano e riguardano nel dettaglio spese mediche, spese di istruzione per la frequenza di corsi di istruzione secondaria o anche universitaria, corsi di perfezionamento e/o specializzazione presso qualsiasi istituto (privato o pubblico); contributi previdenziali ed assistenziali per il riscatto degli anni di laurea; assegni periodici per il coniuge secondo quanto disposto dal giudice e ad eccezione di quelli relativi al mantenimento per i figli a carico; spese per le adozioni internazionali deducibili dal reddito imponibile Irpef; spese e i contributi per le badanti e/o colf.