Micro è un romanzo importante, perché segna l’addio definitivo di Michael Crichton, morto nel 2008 dopo una lunga battaglia contro un tumore. Come definire Michael Crichton? Di sicuro è uno dei pochi autori che meritano l’etichetta di genio, non fosse altro che per la sua capacità di trascendere la pagina dei libri e diventare fenomeno cross-mediale. Vi dicono niente titoli come Jurassic Park, Il Mondo Perduto, Sfera? Sono solo alcuni dei suoi romanzi portati al cinema con enorme successo, senza contare la sua esperienza diretta con il piccolo e grande schermo.
Forse pochi lo sanno, ma Michael Crichton è anche la mente dietro una delle serie Tv più rivoluzionarie (per contenuti e tecnica di scrittura) degli ultimi decenni, ovvero E.R. – Medici in prima linea, che ha portato nel nuovo millennio il genere medical drama. Anche la sua pur breve carriera da regista non va assolutamente sottovalutata, perché ha lasciato ai posteri due grandi film come Il mondo dei robot e Coma Profondo. Un peccato davvero che sia morto prima di completare la sceneggiatura del quarto episodio di Jurassic Park che, senza la sua firma, non sarà più lo stesso.
Fatto questo breve excursus sulla carriera di Michael Crichton, veniamo a Micro, romanzo postumo da lui lasciato senza titolo e completato (per almeno due terzi del totale) da Richard Preston, autore famoso per i suoi romanzi di divulgazione scientifica. La scelta è pertinente, perché Micro è a tutti gli effetti un thriller tecnologico che indaga, come spesso accade in Crichton, il complesso rapporto tra scienza e tecnologia. La storia è stata ricostruita basandosi sugli appunti e i file personali ritrovati nel computer dell’autore insieme a quello che è il suo ultimo romanzo completato, L’isola dei pirati.
La trama di Micro è davvero avvincente: un gruppo di giovani laureati di Harward è attirato alle Hawaii per lavorare per una misteriosa compagnia biotecnologica, specializzata in microrobotica. Ma un conflitto con il presidente della compagnia, che ha ucciso il suo vice e intende fare di tutto per nasconderlo, li porta a dover combattere per la sopravvivenza. Vengono miniaturizzati e si ritrovano abbandonati nella foresta equatoriale, lottando contro ogni sorta di insetto che ora, rispetto a loro, è un mostro gigantesco. Potranno contare solo sulle proprie conoscenze scientifiche e sul proprio ingegno.
Acquistare Micro (edito da Garzanti Libri al prezzo di € 18,80) non è solo un dovere per ogni amante dei thriller, ma anche un dovuto tributo a uno dei più grandi autori del genere.