Periodo senza dubbio molto fertile per la letteratura fantasy, che continua ad ottenere positivi riscontri di vendita anche sul mercato italiano. Merito senza dubbio della tardiva scoperta di George R. R. Martin, spinta dalla serie Tv della HBO e dall’arrivo del nuovo A Dance with Dragons. Parlando di riscoperte, poi, non possiamo che fare un plauso alla Fanucci che ha deciso di portare all’attenzione dei lettori italiani Gene Wolfe e il suo ciclo Il Libro del Nuovo Sole, di cui L’ombra del torturatore rappresenta il promo tassello.
Niente saghe infinite composte da volumi di oltre mille pagine, questa volta, perché a Gene Wolfe bastano dimensioni ben più ridotte per ammaliare il lettore e trasportarlo in una dimensione a metà tra fantasy, Medioevo e fantascienza. Chiariamo un concetto per i meno esperti: Gene Wolfe non è un ragazzino che si butta per la prima volta in un settore che tira molto copiando i grandi classici. Gene Wolfe è un signore nato nel 1931 ed è considerato da molti il più grande scrittore di SF e fantasy mai vissuto.
Il Libro del Nuovo Sole rappresenta la sua opera più conosciuta ed è stata realizzata a cavallo tra il 1980 e il 1987. Negli anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti, anche se il nome di Gene Wolfe è stato spesso oscurato da autori meno meritevoli. Sono passati dunque oltre trent’anni da quando L’ombra del torturatore è arrivato per la prima volta sugli scaffali, ma in Italia l’intera saga ha avuto solo una fugace apparizione ad opera della editrice Nord. In tutto il ciclo è composto da cinque libri, ambientati in futuro dominato dalla desolazione in cui il Sole brilla sempre più tenue e freddo.
L’impianto scenografico deve molto alla fantascienza classica, e lo stesso Wolfe ha confessato di essersi ispirato al ciclo della Terra Morente di Jack Vance, ma la storia pende più verso il genere fantasy. Al centro della storia troviamo infatti Severian, un artigiano della congrega dei torturatori, costretto però all’esilio a causa della compassione mostrata verso Techla, giovane condannata. Gli altri quattro libri che completano la vicenda sono L’artiglio del Conciliatore (1981), La spada del Littore (1982), La Cittadella dell’Autarca (1983) e
Urth del Nuovo Sole (1987). Tutti sono ora disponibili per Fanucci: il primo a € 6,90, gli altri a € 9,90. Ottima occasione per riscoprire una grande autore fin troppo penalizzato dal mercato.