La caduta dei giganti è stato uno dei successi letterari più imponenti degli ultimi anni. La prima parte della Century Trilogy di Ken Follett ha posto le basi per un viaggio appassionante lungo tutto il XX Secolo, tra storia e thriller. L’inverno del mondo arriva a quasi due anni di distanza per dare un seguito a questo affresco complesso e avvincente, che conferma Follett tra i migliori autori di bestseller.
Il primo romanzo si era concentrato sul periodo della Prima Guerra Mondiale e della Rivoluzione Russa, raccontando le storie intrecciate di cinque famiglie, il cui destino ci accompagnerà per tutto il ‘900. E infatti in L’inverno del mondo le ritroviamo, questa volta alle prese con il travagliato periodo che porterà all’insorgere del Nazismo e allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Prima di lasciarvi alla sinossi ufficiale, vi ricordiamo che L’inverno del mondo, edito da Mondadori, sarà disponibile sugli scaffali dall’11 settembre 2012 (in attesa della terza parte, che concluderà la trilogia ponendo tutti i pezzi del puzzle al loro posto).
La storia si apre a Berlino nel 1933: in una città in pieno subbuglio, l’undicenne Carla von Ulrich, figlia di Lady Maud Fitzherbert, cerca con tutte le forze di comprendere le tensioni che stanno lacerando la sua famiglia, nei giorni in cui Hitler inizia l’inesorabile ascesa al potere. In questi tempi tumultuosi fanno la loro comparsa sulla scena Ethel Leckwith, amica di Lady Maud ed ex membro del parlamento inglese, e suo figlio Lloyd, che presto sperimenterà sulla propria pelle la brutalità nazista. Lloyd entra in contatto con un gruppo di tedeschi decisi a opporsi a Hitler, ma avranno davvero il coraggio di tradire il loro paese?
Volodja Peškov, destinato a un brillante futuro nei servizi segreti sovietici, li sta tenendo sotto stretto controllo. Sull’altra sponda dell’Atlantico i due fratelli americani Woody e Chuck Dewar, ognuno con un suo segreto, reagiscono a questi momenti drammatici prendendo strade diverse, uno in politica a Washington, l’altro sul fronte del Pacifico. A Cambridge, Lloyd è irresistibilmente attratto dalla cugina di Volodja, Daisy Peškov, brillante frequentatrice dell’alta società, che rappresenta tutto ciò che la famiglia del ragazzo disprezza. Lei però gli preferisce l’aristocratico Boy Fitzherbert, pilota amatoriale, amante delle feste e membro di spicco dell’Unione britannica dei fascisti. A Berlino Carla s’innamora perdutamente di Werner Franck, erede di una ricca famiglia, anche lui con un suo segreto.