Vi proponiamo una serie di idee, ovvero di titoli di libri da regalare a Natale se avete deciso di donare alle vostre care un bel romanzo, una raccolta di poesie o un graphic novel. Molti dei nostri lettori ci hanno chiesto dei consigli su quali sono i più bei libri da regalare a una donna, quali sono i migliori libri da regalare alla ragazza e – più in generale – se ci sono dei titoli classici di libri da regalare a un’amica che di sicuro piacciono a tutte. Sappiamo bene che scegliere il libro perfetto da regalare a una donna è difficile, perché dipende dal tipo di lettrice a cui è destinato il dono, ma dopo aver sfogliato le prossime pagine avrete certamente qualche idea in più per un regalo coi fiocchi. [/multipage]
[multipage]E’ tutta vita – Fabio Volo
”Per una coppia felice nulla è più pericoloso dell’arrivo di un figlio”. Con questa premessa, non sembra proprio questo il migliore dei libri da regalare a una mamma (futura)! E’ tutta vita di Fabio Volo è un romanzo, edito da Mondadori, in cui lo scrittore, padre di Sebastian – 2 anni – e Gabriel – cinque mesi – racconta come cambia il rapporto di coppia e l’amore con la nascita di un figlio. LEGGI ANCHE: DIVENTARE PAPA’, LE PAURE DA SFATARE[/multipage]
[multipage]L’amica geniale – Elena Ferrante
L’amica geniale di Elena Ferrante narra le vicende di due protagoniste bambine, poi adolescenti, scavando nella natura complessa dell’amicizia, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, ”tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità”. L’autrice ritrae poi le due amiche diventate donne, seguendo passo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono il loro rapporto. [/multipage]
[multipage]Terapia di coppia per amanti – Diego De Silva
In Terapia di coppia per amanti, l’autore Diego De Silva mette in scena una coppia di innamorati, entrambi sposati e con le rispettive famiglie che si ritrovano uniti da una passione incontrollabile e da un amore particolarmente resistente alle intemperie. Storia tanto spiazzante ed insolita, da confondere letteralmente le idee anche all’analista, che accettando l’incarico di seguirli, rischia di perdere la sua lucidità professionale.
[/multipage]
[multipage]L’abbraccio
Ci sono storie che possono sembrare banali per la loro semplicità, ma L’abbraccio è quasi un dono di David Grossman ai suoi lettori, perché ne facciano a loro volta dono alle persone che amano. E’ un breve, folgorante apologo sulla solitudine e sull’amore, scritto da uno dei più amati autori della grande letteratura contemporanea, e illustrato con i disegni di Michal Rovner, un’artista che ha esposto anche al Madre di Napoli e al Jeu de Paume di Parigi. [/multipage]
[multipage]L’amante giapponese – Isabel Allende
L’amante giapponese di Isabel Allende narra l’epica storia d’amore tra la giovane Alma Belasco e il giardiniere giapponese Ichimei. Dalla quarta di copertina: “Ci sono passioni che divampano come incendi fino a quando il destino non le soffoca con una zampata, ma anche in questi casi rimangono braci calde pronte ad ardere nuovamente non appena ritrovano l’ossigeno.” [/multipage]
[multipage] Furore – John Steinbeck
Furore di John Steinbeck è un romanzo classico americano, un ritratto del conflitto tra potenti e impotenti, della feroce reazione di un uomo all’ingiustizia e della forza stoica di una donna. Sullo sfondo, gli orrori della Grande Depressione in un’analisi dell’uguaglianza e della giustizia in America. [/multipage]
[multipage] Mai ‘na gioia – Il libro di storia dell’arte più pazzo del mondo
Da una pagina Facebook a caso della rete, con oltre 1 milione di like, la vittoria come Miglior Rivelazione ai Macchianera Award 2014, gli Oscar della rete italiana, e poi le interviste in televisione, una rubrica su Rolling Stones e gli articoli sulle principali testate. Oggi “Se i quadri potessero parlare” è anche un libro illustrato da collezionare e regalare, Mai ‘na gioia – Il libro di storia dell’arte più pazzo del mondo, con il meglio dei dissacranti quadri parlanti dei maestri della pittura mondiale visti da Stefano Guerrera.
SFOGLIA ANCHE I LIBRI DA LEGGERE PER CAPIRE LE DONNE OPPURE SCOPRI QUALI SONO I REGALI DI NATALE DA NON FARE ALLA TUA RAGAZZA
[/multipage]