Cartellini alla mano, la UBS ha confezionato un elenco di città dove si lavora di più al mondo e, chiaro, emerge un dato che resta evidente: ossia che i lavoratori devono sgobbare ovunque tante ore per portare il pane a casa! Ma nei numeri di questa classifica ci sono differenza anche notevoli. La società di servizi finanziari con sede in Svizzera ha reso pubblica questa lista delle città in cui si lavora di più al mondo , che vede al primo posto Honk Kong, e non ci stupisce questo risultato dato proprio questa città in Cina rappresenta uno dei centri finanziari internazionali più importanti del mondo. Vediamo nel dettaglio i dati del report ”Prezzi e salari 2015”, con le prime dieci posizioni delle città in cui si lavora di più calcolando la media dell’orario di lavoro dopo aver preso in esame 71 tra i maggiori centri.[/multipage]
La settimana lavorativa degli abitanti di Hong Kong è composta di 50 ore in media e con soli 17 giorni di vacanza pagata l’anno. A Hong Kong la popolazione lavora più duramente: ben 2.606 ore all’anno. Dallo studio risulta che i parigini lavorano 1.604 ore all’anno, circa 1000 ore meno degli abitanti di Hong Kong, con una media di 35 ore alla settimana[/multipage]
Mumbai in India è tra le città più popolose del mondo. I lavoratori qui sono impegnati per circa 2.277 ore all’anno. [/multipage]
Secondo i dati dell’Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo Città del Messico è la terza città dove si lavora di più. L’orario medio di lavoro è di 2.261 ore all’anno. [/multipage]
A Nuova Delhi i residenti della capitale indiana in media lavorano 2.214 ore alla settimana. [/multipage]
Ogni anno i lavoratori residenti a Bangkok lavorano in media 2.191 ore, con soli nove giorni di vacanza pagata ai quali si aggiungono però altri 16 giorni di festa nazionale raggiungendo così, in totale, cinque settimane di permessi retribuiti [/multipage]
Dentro e sotto ai suoi grattacieli a Dubai i lavoratori sono impegnati 2.186 ore all’anno, con 30 giorni di ferie pagate, ai quali vanno aggiunte le festività.[/multipage]
I lavoratori di Nairobi in Kenya passano 2.184 ore sul posto di lavoro ogni anno, con 22 giorni di ferie pagate.[/multipage]
Gli abitanti di Taipei lavorano in media 2.141 ore in un anno.[/multipage]
I residenti della capitale dell’Indonesia lavorano in media 2.102 ore all’anno, ma a Giakarta i giorni di vacanza sono solo 12 all’anno. Insieme a Shanghai, Pechino e Bangkok conta il minor numero di giorni festivi.[/multipage]
A Bogotà sono 2.096 le ore lavorate in media nella capitale della Colombia, al decimo posto nella classifica mondiale di UBS. [/multipage]