La ricerca del lavoro, soprattutto in un periodo di crisi economica come quello attuale, si configura sempre più come una caccia al tesoro dove la fortuna sembra essere l’unica chiave di successo. E invece non è proprio così, perché non sono solo il fattore C o gli agganci a far sì che l’azienda scelga proprio noi tra migliaia di candidati. Le competenze giocano un ruolo fondamentale: ma quali sono le competenze più richieste dal mercato del lavoro oggi?
Vediamo una lista ideale delle competenze che ogni candidato dovrebbe possedere:
1. Conoscenza lingue straniere: ormai non si va da nessuna parte senza conoscere a menadito almeno l’inglese. La concorrenza è tale che aggiungere una seconda lingua straniera diventa un vantaggio competitivo decisivo, meglio ancora se si tratta di cinese, tedesco o arabo (le più richieste dal mercato).
2. Abilità nei rapporti sociali: si tratta della competenza soft per eccellenza. L’abilità nel creare e gestire rapporti solidi e duraturi con gli altri, siano essi clienti o colleghi, è ritenuta requisito base per ogni lavoratore vincente.
3. Leadership: la capacità di prendere il comando del proprio gruppo di lavoro, proponendo idee vincenti e soluzioni ai problemi, è spesso qualcosa di innato. L’abilità di leadership è fondamentale per chi aspira a posizioni di vertice.
4. Capacità di organizzare il lavoro: la capacità di generare ordine dal caos di compiti che si sovrappongono è importante per dimostrare di essere in grado di gestire al meglio lo stress da carico di lavoro.
5. Conoscenza nozioni tecniche: accanto alle soft skills appena elencate, ci sono poi le competenze più tecniche (hard skills), tra cui spiccano senza dubbio la conoscenza dei principi di finanza e budget.
6. Capacità di negoziazione: vendere è lo scopo principale di tutte le aziende, si tratti di beni o servizi. Sviluppare la propria capacità di negoziazione con clienti e fornitori è importante per acquistare un vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti.
7. Competenze informatiche: così come non si va da nessuna parte senza conoscere l’inglese, allo stesso modo le competenze informatiche sono diventate negli ultimi anni un presupposto imprescindibile di un curriculum spendibile. Non solo Office e i software specifici, ma anche le dinamiche di Internet e dei social media (dal lato tecnico e di programmazione, oltre che di comunicazione).
8. Competenze di innovazione: si tratta della capacità di proporre, nel proprio ambito lavorativo, soluzioni sempre nuove per innovare o risolvere nuovi problemi. Queste competenze prevedono una profonda conoscenza del settore professionale di riferimento, ma sono molto apprezzate (e remunerate) dalle aziende, nonché modo più veloce per fare carriera.