Lavori del futuro: questi saranno i più richiesti

[multipage]
Sviluppatore web

La ricerca del lavoro è sempre più una strategia a lungo termine, che analizza quali sono le richieste del mercato alla ricerca dei lavori più pagati, oggi ma anche e soprattutto nel futuro. Il percorso decisionale inizia fin dall’università ma, oggi ancora più di ieri, è la voglia di continuare a imparare e reinventarsi a fare la differenza. La disoccupazione giovanile in Italia ha ormai raggiunto vette record e molti hanno deciso di tentare fortuna all’estero. Per chi resta, non c’è altro da fare che gettare uno sguardo al futuro per capire quali saranno i lavori più richiesti e pagati da qui a qualche anno. E’ il boom dei mesteri del web, ma non solo.[/multipage]

[multipage]
SVILUPPATORE WEB

Svilupatori web

Anche in Italia le aziende si sono (finalmente) rese conto che Internet non è un’opzione ma un obbligo per ogni strategia di business che si rispetti. Entrano qui in gioco i programmatori web, quelli che fanno nascere dal nulla siti e applicazioni. Non contano solo le competenze informatiche ma anche la capacità di vendere il prodotto e di leggere il mercato di riferimento. Perché la concorrenza diventa ogni giorno più agguerrita, soprattutto a livello di startup.
[/multipage]

[multipage]
SEO & SEM MANAGER

SEO SEM Manager

Continuando con i lavori legati al web, non c’è mestiere che si sia sviluppato negli ultimi anni come quello del Seo e Sem Manager. Due termini che cominciano a essere familiari per le aziende, che compongono un professionista a metà strada tra capacità informatiche e competenze di marketing digitale. Dall’indicizzazione sui motori di ricerca alla pubblicità online, non c’è area del business online che non possa coprire con agilità e competenza.
[/multipage]

[multipage]
ANALISTA DI GESTIONE

Analista di gestione

Già oggi uno dei profili più richiesti tra i giovani laureati, l’analista di gestione è una figura ancora avvolta dal mistero. Cosa fa di preciso? Si tratta di una figura che è da un lato capace di sporcarsi le mani con statistiche e numeri e dall’altro in grado di creare una visione del business degna di un manager. Per prendere decisioni strategiche strutturate sui dati reali e sulle proiezioni economiche. Insomma deve mangiare pane ed economia e conoscere alla perfezione i trend del mercato internazionale.
[/multipage]

[multipage]
EXPORT AREA MANAGER

Export

Quando il mercato interno è in crisi, un’azienda lungimirante cerca sbocchi commerciali all’estero, intessendo una fitta rete di rapporti che consentano di vendere il marchio anche in territori lontani. E’ di questo che si occupa l’Export Area Manager, figura di alto profilo che coordina le attività commerciali all’estero, studiando i mercati internazionali e cercando di continuo nuove opportunità. Inutile dire che, senza la conoscenza profondo di due o più lingue, questo lavoro non si può fare.
[/multipage]

[multipage]
PRODUCT MANAGER

Google lancia la piattaforma Ad Exchange in Cina

Alla base del business di ogni azienda vi è un prodotto o un servizio. Per capire quando puntare su un determinato prodotto, quando lanciarne uno nuovo, quando rispondere alla concorrenza, c’è bisogno di una figura che unisca visione strategica e competenze multidisciplinari. Dalla statistica al marketing con un forte spirito commerciale e una profonda conoscenza del mercato di riferimento, il Product Manager è ormai indispensabile (e quasi sempre ben pagato).
[/multipage]

[multipage]
RETAIL MANAGER

Google store

Qualcuno ancora confonde questa figura con chi gestisce un negozio o i commerciali che vanno in giro a vendere. In realtà il Retail Manager è qualcosa di più complesso, che unisce le caratteristiche dei succitati mestieri e le arricchisce con competenze economiche, capacità decisionali e strategiche e una profonda conoscenza del mercato in cui opera. Di fatto gestisce e sviluppa la rete di negozi di un determinato marchio e, molto spesso, arriva al ruolo dopo una lunga gavetta nel settore.
[/multipage]