La gente che sta bene di Federico Baccomo Duchesne

La gente che sta bene di Federico Baccomo

Federico Baccomo è uno degli autori più interessanti del mercato editoriale italiano degli ultimi anni. Soltanto che forse il nome non vi dirà niente, perché questo 30enne è meglio conosciuto nel mondo letterario e dei blog con lo pseudonimo di Duchesne, con il quale ha firmato il suo romanzo d’esordio Studio Illegale, vero caso editoriale nel 2009.

Quel libro, che raccontava in una sorta di tragicommedia il mondo degli studi legali in Italia, ha riscosso un successo incredibile (35 mila copie vendute), tanto da meritare una versione cinematografica di prossima uscita con Fabio Volo. Baccomo è andato però oltre, gettando la maschera e mostrando il suo vero volto.

Abbandonato il nome d’arte (scelto poi a caso in un elenco di cognomi in un dizionario inglese) torna con il suo secondo romanzo La gente che sta bene, che si ricollega al primo e prosegue quel discorso in bilico tra realismo nella descrizione delle dinamiche lavorative e surrealismo di alcune vicende.

Protagonista è Giuseppe Sobreroni, uno dei personaggi più riusciti di Studio Illegale, che passa quindi da comprimario a primo attore. Giuseppe, avvocato, è uno di quelli che possono dire “ce l’ho fatta”. Ha una famiglia ideale, un solido conto in banca, una carriera in ascesa, degli amici a cui farlo sapere.

Ma, proprio quando il suo successo sta per essere suggellato da un’intervista in uscita sulla principale rivista di settore e l’invito al più esclusivo dei ricevimenti, quel mondo così perfetto mostra tutte le sue crepe e, pezzo dopo pezzo, comincia a franare. Sprezzante e narcisista, Giuseppe non ha intenzione di cedere e rinunciare alla sua fetta di paradiso. A volte, però, tenersi stretto il proprio posto sulla vetta può richiedere molto più di un po’ di ambizione e qualche riga sul curriculum.

Questo romanzo si muove in una Milano canicolare, popolata da un’umanità alla ricerca disperata di un modo per stare a galla o quantomeno di un parcheggio vicino al ristorante. Come nel suo precedente romanzo, Federico Baccomo allestisce una commedia caustica e brillante, per raccontare con spietata ironia il ghigno di un uomo che, pagina dopo pagina, ha sempre meno motivi per ridere.

A La gente che sta bene (edito da Marsilio e disponibile dal 23 marzo 2011 al prezzo di € 16,50), poi, è legata una iniziativa molto particolare e intrigante, con un “gioco a enigmi” che si svolgerà sul sito ufficiale e che permetterà di scoprire e recuperare alcune copie omaggio nascoste in giro per Milano e la possibilità di incontrare l’autore. Inoltre, sono in palio anche delle copie in formato ebook dello stesso.