Io sono Febbraio di Shane Jones

Io sono Febbraio di Shane Jones

Chi vi scrive non può nascondere una passione per le storie caratterizzate da atmosfere dark, e quindi è con piacere che accolgo Io sono Febbraio, opera del giovane autore americano Shane Jones, che attinge a piene mani dall’immaginario di maestri come Neil Gaiman e (soprattutto) Tim Burton.

Io sono Febbraio alla sua uscita negli Stati Uniti ha rappresentato il classico esempio di libro spinto dai lettori più che dalla casa editrice. Pubblicato infatti dalla piccola Publishing Genius in sole 600 copie, il romanzo ha iniziato a circolare tra i lettori grazie al passaparola, che ha portato dopo poco a una ristampa con tiratura più adeguata al valore del racconto.

La storia è differente in Italia, visto che la casa editrice Isbn Edizioni ha puntato molto su Shane Jones, non solo in termini di distribuzione ma anche per far circolare il suo nome, con un minisito dedicato dove si possono trovare tutte le informazioni e anche una collezione di foto dell’autore che ben dipingono il personaggio.

Ma veniamo alla storia, che come detto ha suscitato molto clamore. Io sono Febbraio ricalca la strada percorsa da Neil Gaiman nei suoi racconti più leggeri come Coraline e Il figlio del cimitero, attingendo come detto anche alle atmosfere gotiche che hanno reso immortali i film di Tim Burton. Ci troviamo in una cittadina piazzata nel bel mezzo di un mondo sconosciuto e in un tempo imprecisato.

Gli abitanti della cittadina sono nel bel mezzo di un incubo senza fine: da mesi l’intero paesaggio è immerso in un inverno che sembra non voler finire mai, e la luce del sole è solo un lontano ricordo. Ovunque dominano solo freddo e neve. Come non bastasse, uno spirito misterioso di nome Febbraio si accanisce contro la popolazione, vietando il volo degli aquiloni e delle mongolfiere. Gli adulti cadono in una profonda depressione e i bambini iniziano a sparire.

Proprio quando i bambini della città iniziano a scomparire, Thaddeus Lowe decide di ribellarsi dichiarando guerra a Febbraio. Il racconto scorre molto veloce, e anche la mole non eccessiva (176 pagine) favorisce un’immersione totale nelle atmosfere struggenti ed evocative di questa piccola allegoria del nostro mondo. Io sono Febbraio è edito da Isbn Edizioni al prezzo di 13,50 euro.