Il prigioniero del cielo di Carlos Ruiz Zafón

Il prigioniero del cielo di Carlos Ruiz Zafon

Carlos Ruiz Zafón è considerato il Re Mida del bestseller spagnolo, e il perché di questo soprannome è tutto nei dati di vendita dei suoi romanzi, in particolar modo quelli dedicati al Cimitero dei libri dimenticati. Il prigioniero del cielo è il terzo dei quattro romanzi “indipendenti ma collegati tra loro” dedicati a Barcellona e al luogo ormai leggendario. Uscito come sempre per Mondadori, in pochi giorni si è ripreso la prima posizione nelle classifiche di vendita.

La fortuna editoriale di Carlos Ruiz Zafón in Italia si deve alla pubblicazione del romanzo del 2002 L’ombra del vento, che ha aperto la tetralogia con un boom di vendite rendendo l’autore un oggetto di culto. Nel 2008 è poi arrivato Il gioco dell’angelo, che non ha fatto che confermare quanto di buono di diceva su Zafón e il suo stile davvero particolare. La Mondadori allora ha pensato bene di andare a pescare anche nella bibliografia passata, in attesa del terzo tassello.

Tassello che finalmente abbiamo tra le mani e che ancora un volta ci trasporta in una Barcellona suggestiva, magica eppure vivida e realistica. Il viaggio nel tempo questa volta si ferma nel 1957, anno in cui si apre Il prigioniero del cielo: un lungo inverno di cenere e ombra che avvolge Barcellona e i suoi vicoli oscuri. La città sta ancora cercando di uscire dalla miseria del dopoguerra, e solo per pochi il Natale conserva la sua atmosfera magica.

Vediamo la sinossi del romanzo: Daniel Sempere, già protagonista di L’ombra del vento, è ormai un uomo sposato e dirige la libreria di famiglia assieme al padre e al fedele Fermín con cui ha stretto una solida amicizia. Una mattina, entra in libreria uno sconosciuto, un uomo torvo, zoppo e privo di una mano, che compra un’edizione di pregio di Il conte di Montecristo pagandola il triplo del suo valore, ma restituendola immediatamente a Daniel perché la consegni, con una dedica inquietante, a Fermín.

Si aprono così le porte del passato e antichi fantasmi tornano a sconvolgere il presente attraverso i ricordi di Fermín. Per conoscere una dolorosa verità che finora gli è stata tenuta nascosta, Daniel deve addentrarsi in un’epoca maledetta, nelle viscere delle prigioni del Montjuic, e scoprire quale patto subdolo legava David Martín, narratore di Il gioco dell’angelo, al suo carceriere, Mauricio Valls, un uomo infido che incarna il peggio del regime franchista. Il prigioniero del cielo è edito da Mondadori al prezzo di € 21,00.